archibugio a pietra focaia - produzione austriaca (primo quarto XIX sec)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0901142944 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
archibugio a pietra focaia
archibugio a pietra focaia - produzione austriaca (primo quarto XIX sec)
archibugio a pietra focaia - produzione austriaca (primo quarto XIX sec)
ca 1815-ca 1815
Arma da fuoco portatile. Canna brunita a due ordini, tonda e quadra filettata alla giuntura; codolo di culatta leggermente inciso. Tacca di mira dorata
archibugio a pietra focaia
AM 49
01142944
09
0901142944
L'arma non presenta marchi o firme, ma solo il monogramma di Ferdinando III, a cui l'archibuso appartenne. La forma della cassa e la zigrinatura sull'impugnatura, nonché le caratteristiche formali del monogramma, collocano cronologicamente il pezzo all'incirca nel secondo quarto del XIX secolo. Le caratteristiche dell'arma palesano una produzione austriaca o della Germania meridionale, quindi si può dedurre che la committenza sia quella di Ferdinando III quando era ancora duca di Würzburg. Il ponticello alla cappuccina era una moda austriaca che ebbe grande successo alla corte lorenese di Firenze, tanto da divenire una caratteristica delle lussuose armi da fuoco da caccia toscane. Forma guarnitura con gli archibusi gemelli AM 3, AM 19, AM 128, AM 145, AM 168, AM 169 ed è il numero 2 della serie. Trascrizione dall’Inventario 1878: «Archibuso uguale in tutto a quello descritto al n. 3. Lung. della canna m 0,87, lung. totale m 1,26». La scheda menziona anche il numero 158 di un inventario precedente a quello del 1878, di cui non si ha riscontro
45C16(RIFLE)
Arma da fuoco portatile. Canna brunita a due ordini, tonda e quadra filettata alla giuntura; codolo di culatta leggermente inciso. Tacca di mira dorata
archibugio a pietra focaia
Firenze (FI)
0901142944
archibugio a pietra focaia
proprietà Stato
ottone
corno
acciaio
legno di acero
bibliografia specifica: Boccia L.G./ Thomas B - 1971