archibugio a pietra focaia by Francesco Mazzaroli (maniera) - produzione veneziana (terzo quarto XVII sec)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0901142968 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

archibugio a pietra focaia, da palude
archibugio a pietra focaia by Francesco Mazzaroli (maniera) - produzione veneziana (terzo quarto XVII sec) 
archibugio a pietra focaia di Francesco Mazzaroli (maniera) - produzione veneziana (terzo quarto XVII sec) 
da palude (archibugio a pietra focaia) 
Arma da fuoco portatile. Canna bianca ad anima liscia. Possiede rapporti in ottone rosso dalla culatta a metà della canna, lavorati a sbalzo 
ca 1670-ca 1670 
0901142968 
archibugio a pietra focaia 
01142968 
09 
0901142968 
Probabilmente appartenuto al Granduca Ferdinando II. Nella stessa vetrina è conservato un archibuso identico (inv. AM 74). Nella Hofjagd-und Rustkammer del Kunsthistorisches Museum di Vienna sono conservati due archibusi simili (inv. A 1990 e A 1993), le cui canne sono segnate Franciscus Mazzaroli F. l'una e Ioann. Mazzaroli F. l'altra, mentre le piastre sono firmate da Antonio Maestre Fiorenza, attivo a Firenze nella seconda metà del XVII secolo. Del maestro Francesco Mazzaroli si conservano altre opere firmate: due mortai sempre a Vienna, uno dei quali con la data 1670, e un terzo a Copenhagen datato 1708. I Mazzaroli erano fonditori veneziani vissuti negli anni a cavallo tra XVII e XVIII secolo. Il Boccia osservava che i rapporti in ottone recano le caratteristiche tipiche della lavorazione di Francesco e Giovanni Mazzaroli. È quindi possibile che le due canne del Bargello siano state forgiate da Francesco che ha anche lavorato i rapporti, probabilmente in origine con piastre più pregiate, come quelle di Antonio Maestre. Trascrizione dall'Inventario del 1878: «Archibuso canna armata di rapporti a rilievo in bronzo per tutta la lunghezza del quadro e l'arma di casa Medici. Batteria liscia con acciarino alla francese. Mezza incassatura di noce montata in ottone. Lung. della canna m 1,41. Lung. totale m: 1,80». La scheda menziona anche il numero 213 di un inventario precedente a quello del 1878, di cui non si ha riscontro 
45C16(RIFLE) 
Arma da fuoco portatile. Canna bianca ad anima liscia. Possiede rapporti in ottone rosso dalla culatta a metà della canna, lavorati a sbalzo 
Firenze (FI) 
proprietà Stato 
da palude 
ferro 
ottone 
legno di noce 
acciaio 
bibliografia specifica: Scalini M - 2010 
bibliografia specifica: Boccia L.G./ Thomas B - 1971 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here