Santa Caterina d'Alessandria in gloria (dipinto) by Conti Francesco (secondo quarto XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0901390713 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Santa Caterina d'Alessandria in gloria
Santa Caterina d'Alessandria in gloria (dipinto) di Conti Francesco (secondo quarto XVIII) 
Santa Caterina d'Alessandria in gloria (dipinto) by Conti Francesco (secondo quarto XVIII) 
1734-1734 
Dipinto 
dipinto 
1377 
01390713 
09 
0901390713 
La grande tela è una delle opere che, a seguito delle soppressioni del 1788, forma il primo nucleo di dipinti giunti nelle collezioni comunali. Proveniva, come rintracciato dalla documentazione d'archivio (Fantappiè), da Santa Maria delle Carceri, e in un primo momento il soggetto era stato interpretato come Sant'Irene in gloria. Nel catalogo di Marchini del 1958 si legge che l'opera "non faceva parte della Galleria", eppure vi compariva nell'ordinamento seguito da Carocci in Palazzo Comunale nell'anno 1900, proprio nella prima sala, con la santa correttamente identificata quale Caterina d'Alessandria. Se ne deduce che quando Papini (1912) curò l'allestimento in Palazzo Pretorio non vi trasportò il dipinto in esame 
11 HH (Caterina) 7 
Santa Caterina d'Alessandria in gloria 
Dipinto 
Santa Caterina d'Alessandria in gloria 
Prato (PO) 
0901390713 
dipinto 
detenzione Ente pubblico territoriale 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Marchini G - 1958 
bibliografia specifica: Fantappiè R - 1983 
bibliografia specifica: Bellesi S - 2015 
bibliografia specifica: Carocci G - 1900 
bibliografia specifica: Datini G - 1972 
bibliografia specifica: Mannini M. P - 1990 
bibliografia specifica: Mannini M. P - 2008 
bibliografia specifica: Bellesi S - 1999 
bibliografia specifica: Fantappiè R - 2005 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here