incoronazione di Maria Vergine (pala d'altare, opera isolata) by Jacovetti Rinaldo detto Rinaldo da Calvi (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000005152-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent

pala d'altare, opera isolata, mobile da sagrestia incoronazione di Maria Vergine
incoronazione di Maria Vergine (pala d'altare, opera isolata) di Jacovetti Rinaldo detto Rinaldo da Calvi (sec. XVI) 
incoronazione di Maria Vergine (pala d'altare, opera isolata) by Jacovetti Rinaldo detto Rinaldo da Calvi (sec. XVI) 
ca 1500-ca 1599 
Entro cornice architettonica, nella parte superiore, a sinistra, Dio Padre siede sulle nubi in atto di incoronare la Vergine genuflessa. Tre serafini disposti normalmente all'arco e sei Angeli genuflessi ai lati in atto di preghiera formano il gruppo superiore, campeggiante su fondo oro. Nella parte inferiore e sinistra, San Giovanni Battista e San Pietro; a destra San Paolo e San Valentino. Al centro di questi si intravedono tra nuvole cinque Angeli. Sotto questa scena è la predella con scena della vita di Maria 
pala d'altare (opera isolata) 
00005152 
10 
1000005152 
Rinaldo da Calvi è un'artista non molto conosciuto, se si eccetua il rapido cenno fattone dal Guardabassi (1872,p.311), il quale parlando di questo dipinto dice di lui: "il Rinaldi tiene tanto alla maniera dello Spagna, che lo consideriamo come uno dei migliori suoi allievi". Quest'opera è forse l'unica firmata e la migliore che di lui si abbia. Il Lanzi (1898), schedando l'opera per conto del Ministero della Pubblica Istruzione, ricorda che ricerche fatte nel 1896 nell'archivio notarile del Comune di Calvi, dicono che maestro Rinaldo nacque da maestro Pancrazio Jacovetti, anche lui pittore. Un suo lavoro giovanile riproducente fedelmente questa tavola è a Magliano Sabina, nella Cattedrale ed è datato 7-11-1521. Il dipinto è ricordato ancora dal Lanzi (1912,p.23) e dallo Gnoli (1923,p.314). Il Lanzi (1902,p.6) ricorda che sono state attribuite a Rinaldo anche altre opere: un affresco nella chiesa di San Pietro a Montasola ed un altro nella cappella del Comune; un ciborio ad Acquasparta (ora nella chiesa di San Nicolò di Todi) ed uno a Calvi nella chiesa di Santa Maria. Il Lanzi gli attribuisce anche una piccola cassa ad uso di "bossolo dei Priori" nel comune di Stroncone. Il dipinto è ricordato sempre dal Lanzi (1885, p.22) e dal Morelli (1960,p.125) che lo cita come tavola piena di soavità e di espressione 
incoronazione di Maria Vergine 
Entro cornice architettonica, nella parte superiore, a sinistra, Dio Padre siede sulle nubi in atto di incoronare la Vergine genuflessa. Tre serafini disposti normalmente all'arco e sei Angeli genuflessi ai lati in atto di preghiera formano il gruppo superiore, campeggiante su fondo oro. Nella parte inferiore e sinistra, San Giovanni Battista e San Pietro; a destra San Paolo e San Valentino. Al centro di questi si intravedono tra nuvole cinque Angeli. Sotto questa scena è la predella con scena della vita di Maria 
mobile da sagrestia 
incoronazione di Maria Vergine 
Stroncone (TR) 
1000005152-1 
pala d'altare 
proprietà Ente religioso cattolico 
tavola/ pittura a tempera 
bibliografia specifica: Gnoli U - 1923 
bibliografia specifica: Guardabassi M - 1872 
bibliografia specifica: Morelli L - 1960 
bibliografia di confronto: Lanzi L - 1902 
bibliografia specifica: Lanzi L - 1885 
bibliografia specifica: Lanzi L - 1913 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here