Madonna in trono con Bambino e Santi (dipinto, complesso decorativo) by Maestro del Trittico di Perugia (attribuito) (ultimo quarto sec. XIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000005764 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, complesso decorativo Madonna in trono con Bambino e Santi
Madonna in trono con Bambino e Santi (dipinto, complesso decorativo) di Maestro del Trittico di Perugia (attribuito) (ultimo quarto sec. XIII)
Madonna in trono con Bambino e Santi (dipinto, complesso decorativo) by Maestro del Trittico di Perugia (attribuito) (ultimo quarto sec. XIII)
1280-1295
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Francesco; San Basilio vescovo; San Matteo
dipinto (complesso decorativo)
00005764
10
1000005764
Il dipinto è il fulcro di una più ampia decorazione che un tempo occupava le pareti dell'abside della trecentesca chiesa di San Matteo officiata da monaci armeni dell'Ordine di San Basilio; a partire dagli anni venti l'opera ha interessato la critica nel tentativo di ricostruire la vita artistica a Perugia dal Duecento al Trecento; considerata dal Salmi (1921, p. 157), vicina stilisticamente agli affreschi dell'ex monastero di Santa Giuliana è stata ritenuta dal Severi (1962, p. 51) di mano del cosiddetto Maestro del Trittico di Perugia per gli evidenti contatti stilistici con il suo esiguo corpus; tale ipoesi è stata appoggiata dal Boskovits (1973, p. 9) dopo il confronto con la tavola di Sant'Arcangelo del Trasimeno (chiesa di Santa Maria di Ancaelle), per la datazione lo studioso suggerisce l'ottavo o linizio del nono decennio per una palese dipendenza da modelli cimabueschi, come il modo di rappresentare la Madonna seduta un pò di lato e non frontale (Parigi, Museo del Louvre)
Madonna in trono con Bambino e Santi
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Francesco; San Basilio vescovo; San Matteo
Madonna in trono con Bambino e Santi
Perugia (PG)
1000005764
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Boskovits M - 1973
bibliografia specifica: Guardabassi M - 1872
bibliografia specifica: Santi Francesco - 1950
bibliografia specifica: Salmi M - 1921
bibliografia specifica: Pardi Renzo - 1956