rilievo, opera isolata - bottega italiana (primo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000007446 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

rilievo, opera isolata
enit
rilievo, opera isolata - bottega italiana (primo quarto sec. XIX) 
1800-1824 
Lastra rettangolare raffigurante entro cornice baccellata su tre lati un pavone volto a destra 
rilievo (opera isolata) 
00007446 
10 
1000007446 
Il calco è tratto dal bassorilievo originale in marmo, opera bizantina del V-VIII sec. d.C., costituente parte del pluteo del Duomo di Torcello dedicato a Maria Assunta, raffigurante un pavone simbolo di resurrezione. Si ritiene che il bassorilievo faccia parte di quel gruppo di nove calchi in gesso, tratti da non specificate opere di stile bizantino, che Ugo Tarchi, studioso fiorentino e professore di Architettura all'Accademia di Belle Arti di Perugia dal 1910 al 1921 donò nel 1923 all'Accademia stessa. Risulta che il calco fu formato a "tassello di creta", gettato in scagliola su armatura di ferro. In basso a destra compare il n.1, riferentesi ad una numerazione non identificata 
Lastra rettangolare raffigurante entro cornice baccellata su tre lati un pavone volto a destra 
rilievo 
Perugia (PG) 
1000007446 
rilievo 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
scagliola/ modellatura 
bibliografia di confronto: Toesca P - 1927 
bibliografia specifica: Cecchini G - 1954 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse