San Sebastiano (trittico, elemento d'insieme) di Bartolomeo da Miranda (attribuito) (terzo quarto sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000008443-2 entità di tipo: CulturalPropertyComponent
trittico, elemento d'insieme, pannello laterale sinistro San Sebastiano
enit
San Sebastiano (trittico, elemento d'insieme) di Bartolomeo da Miranda (attribuito) (terzo quarto sec. XV)
1450-1474
Nel pannello a sinistra è S. Sebastiano, legato ad una colonna rossa posta in un prato fiorito
trittico (elemento d'insieme)
00008443
10
1000008443
L'opera proveniente dalla chiesa di S. Maria in Rupino in Fiorenzuola, è stata restaurata tra il 1957 e il 1958 e in quella occasione trasportata nella chiesa di S. Eufemia a Spoleto, da dove è passata a far parte della Raccolta Diocesana. Santi ( 1953, p. 176-77) riconobbe in questo dipinto lo stesso autore dell'altro trittico conservato nella chiesa di S. Eufemia (cfr. scheda n. 62), che egli indicò come ignoto pittore umbro - senese della metà del quattrocento. Zeri (Bartolomeo di Tommaso da Foligno, in "Bollettino d'Arte", 1961, p. 161) riferì invece il trittico di S. Eufemia alla mano di Bartolomeo da Mirando. Tale attribuzione è stata recentemente estesa da Toscano (in AA. VV. , 1978, p. 288) anche nella opera qui in esame
San Sebastiano
Nel pannello a sinistra è S. Sebastiano, legato ad una colonna rossa posta in un prato fiorito
pannello laterale sinistro
San Sebastiano
Spoleto (PG)
1000008443-2
trittico
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ intaglio/ doratura
tavola/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Umbria.Manuali per il territorio.Spoleto - 1978
bibliografia specifica: Todini F - 1989
bibliografia specifica: Toscano B - 1984 !