angeli (pilastrino, elemento d'insieme) di Bartolomeo da Miranda (attribuito) (terzo quarto sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000008444-4_5 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

pilastrino, elemento d'insieme, pilastrini laterali angeli
enit
angeli (pilastrino, elemento d'insieme) di Bartolomeo da Miranda (attribuito) (terzo quarto sec. XV) 
1450-1474 
Due piastrini laterali sono raffigurati due angeli ornati con vesti azzurre e ali rosse. Queste tre figure sono dipinte su fondo oro 
pilastrino (elemento d'insieme) 
00008444 
10 
1000008444 
Il dipinto proviene dalla chiesa di S. Eufemia a Spoleto il cui antico titolo era S. Lucia, dove è ricordata anche dal Guardabassi (1872, p. 239). Nel 1907 fu esposto alla Mostra di Antica Arte Umbra a Perugia, con l'attribuzione a Matteo da Gualdo. Il Cristofani riscontrò nell'opera un'impronta troppo senese per accettare tale attribuzione. L'autore del polittico, secondo lo studioso, è un facile narratore, lontana dall'impacciata sentenza di Matteo e molto più affine al Sassetta (1907, p. 296). Anche il Perkins rifiutò l'attribuzione al maestro gualdese e avvicinò il dipinto alle opere di Benozzo Bozzoli (1907, p. 114). Il Van Marle escluse la mano del pittore umbro e lo riferì alla tarda produzione del gotico internazionale (1927, p.378). Berenson invece accettò l'attribuzione a Matteo da Gualdo, ma solo per le tavole laterali, mentre riferì quella centrale a Giovanni Francesco da Rimini (1936, p. 209). Santi trattando del trittico proveniente da Santa Maria in Rupino di Fiorenzuola (vedi scheda n. 61) riconosce nei due trittici la medesima mano di un pittore umbro senese della metà del quattrocento (1959, pp. 176- 77). Zeri attribuì dubitativamente l'opera in oggetto a Bartolomeo da Miranda, riconoscendo nella predella influenze di Bartolomeo di Tommaso (1961, p. 61). Toscano ha accettato in un primo momento l'attribuzione dello Zeri (1978, p.288), ma in un articolo in corso di stampa respinge tale affermazione (com. or. 15/12/81) 
angeli 
Due piastrini laterali sono raffigurati due angeli ornati con vesti azzurre e ali rosse. Queste tre figure sono dipinte su fondo oro 
pilastrini laterali 
angeli 
Spoleto (PG) 
1000008444-4.5 
pilastrino 
proprietà Ente religioso cattolico 
tavola/ pittura a tempera 
bibliografia specifica: Van Marle R - 1924 
bibliografia specifica: Umbria.Manuali per il territorio.Spoleto - 1978 
bibliografia specifica: Guardabassi M - 1872 
bibliografia specifica: Toscano B - 1984 ! 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse