Melpomene (dipinto, elemento d'insieme) by Filotesio Nicola detto Cola dell'Amatrice (attribuito) (prima metà sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000011965 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, elemento d'insieme Melpomene
Melpomene (dipinto, elemento d'insieme) di Filotesio Nicola detto Cola dell'Amatrice (attribuito) (prima metà sec. XVI) 
Melpomene (dipinto, elemento d'insieme) by Filotesio Nicola detto Cola dell'Amatrice (attribuito) (prima metà sec. XVI) 
1500-1549 
Personaggi: Melpomene. Attributi: ( Melpomene) corno 
dipinto (elemento d'insieme) 
00011965 
10 
1000011965 
per quanto riguarda l'attribuzione delle decorazioni, varie sono le ipotesi fatte. Il Mancini ( 1832, p. 254), il Magherini Graziani( 1897, p. 96) ed il Corbucci ( 1931, p. 11) ritengono che le operesiano di battista Tifernate su disegno del Vasari, aiutato in questo lavoro dal Gherardi. Anche il Ronen ( 1975, p. 69), contrariamente a tutti colori che accettano la successiva ipotesi avanzata dal Venturi( 1932, p. 622), secondo la quale l'autore dell'affresco è da identificarsi in Cristoforo Gherardi, afferma che è impossibile attribuire al Gherardi un'operea di un'artista umbro prima maniera. Piuttosto che l'opera di un giovane pittore queste opere appaiano di un artista esperto, probabilmente molto più vecchio edl Gherardi, che crebbe in un'ambiente artistico dove lo stile umbro era già portato come materia di insegnamento. Da ciò possiamo dedurre, per esclusione, l'attribuzione di questi affreschi al pittore Battista da Città di Castello, come asserisce anche il Mancini. Il Ronen analizzando l'iconografia tradizionale identifica nelle figure femminili dell'affresco le nove Muse che con Apollo compaiono frequentemente nei cicli pittorici delal fine del '400 e primo '500, periodo in cui si assiste ad un ritorno al paganesimo nell'arte italiana.Secondo il Ronen nell'affresco di Palazzo Vitelli le Muse raffigurate richiamano nella loro iconografia i " Tarocchi del Mantegna" serie di cinquanta incisioni, pubblicata nel Nord-Italia intorno agli anni 1460-65 in cui la prima volta compaiono Apollo e le muse. L'asse della figura, leggermente inclinato verso il centro della volta, sembra ritrovare equilibrio nella forma del corno. Melpomene quì è caratterizzata da tratti aspri ed arcaizzanti, propri della cultura figurativa umbra 
Melpomene 
Personaggi: Melpomene. Attributi: ( Melpomene) corno 
Melpomene 
Città di Castello (PG) 
1000011965 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Mancini G - 1832 
bibliografia specifica: Ronen A - 1875 
bibliografia specifica: Benezit E - 1976 
bibliografia specifica: Mancini F. F - 1987 
bibliografia specifica: Magherini Graziani G - 1897 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here