battaglia di Isso (dipinto, elemento d'insieme) by Filotesio Nicola detto Cola dell'Amatrice (bottega) (prima metà sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000012127 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, elemento d'insieme battaglia di Isso
battaglia di Isso (dipinto, elemento d'insieme) by Filotesio Nicola detto Cola dell'Amatrice (bottega) (prima metà sec. XVI) 
battaglia di Isso (dipinto, elemento d'insieme) di Filotesio Nicola detto Cola dell'Amatrice (bottega) (prima metà sec. XVI) 
1500-1540 
Personaggi: cavalieri; donne; soldati. Paesaggi: accampamento; città fortificata; mare; imbarcazione 
dipinto (elemento d'insieme) 
00012127 
10 
1000012127 
L'artista apprese ad Amatrice la sua prima istruzione arrtistica da Dionisio Cappelli attivo tra il 1490-1511 e da Maestri Umbri.Nel 1511 abbiamo notizie della sua presenza in ascoli Piceno e dopo tale data inizia un periodo di intenso alvoro, cartatterizzato da ll'imitazione delle opere di Pietro Alemanno e Carlo Crivelli. A partire dal 1518 Cola rivela un certo eclettismo, affermandosi soprattutto come architetto. Anche in pittura dimostra di essersi liberato dagli influssi precedenti. Nel 1525 si trova a Roma, come afrmano la Rubei e il Massimi, e avendo conosciuto le opere di Michelangelo e Raffaello, apporta al suo stile trasformazioni che caratterizzano questo periodo della sua attività. Nel 1537 lo troviamo a Norcia.Nel 1540 Alessandro Vitelli ebbe in feudo la città di Amatrice, ceh fece ricostruire su progetto dell'artista. Due anni dopo, come asserisce il Venturi lo troviamo a Perugia insieme ai Sangallo per la fabbrica della Rocca Paolina. Il Vasari scrive che lo stesso Alessandro Vitelli condusse il pittore, già vecchio, a Città di Castello per affrescare alcune pareti del Palazzo alla Cannoniera. Possiamo la sua venuta nella città tifernate intorno al 1543, anno in cui il Vitelli ampliò il salone del suo palazzo. Il complesso pittorico delel 2 sale di Palazzo Vitelli, presenta molti caratteri dissimili da tutta la precedente produzione di Cola. La diffrenza è in parte spiegabile se consideriamo che l'artista abruzzese, è probabilmente costretto a servirsi di aiutiper eseguire il progetto pittorico che non fu completamente terminato. Ciò è verificabile dalla ripetizione di poche tinte essenziali, quasi mai sfumate, dalla separazione netta tra figure in primo piano e lo sfondo abbozzato; spesso quasi una campitura. Inoltre va considerato che la committenza della famiglia Vitelli vincola l'artista a rappresentazioni di gusto celebrativo, facendogli abbandonare il tema religioso che aveva sempre espresso con una certa autonomia interpretativa. Questo porta il Filiotesio a seguire i canoni tipici della decorazione celebrativa, caratterizzata da composizioni a prospettiva centrale con architetture classiche e da moltitudini di figure in primo piano. Questo dipinto, come gli alti, si ispira ad episodi della storia romana riletti come celebrazione della gesta di Alessandro o di altri membri della famiglia Vitelli. In questro caaso c'è un riferimento al Ratto delle Sabine, anche se non è presentato secondo l'iconografia tradizionale. Il dipinito non è molto curato bei particolari: il paesaggio è appena abbozzato, mentre alcune figure sono incompiute 
battaglia di Isso 
Personaggi: cavalieri; donne; soldati. Paesaggi: accampamento; città fortificata; mare; imbarcazione 
battaglia di Isso 
Città di Castello (PG) 
1000012127 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Mancini F. F - 1987 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here