creazione di Eva (stendardo, opera isolata) by Sanzio Raffaello (inizio sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000012214 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
stendardo, opera isolata creazione di Eva
creazione di Eva (stendardo, opera isolata) di Sanzio Raffaello (inizio sec. XVI)
creazione di Eva (stendardo, opera isolata) by Sanzio Raffaello (inizio sec. XVI)
stendardo (opera isolata)
Personaggi: Dio Padre; Eva; Adamo; angeli. Paesaggi: alberelli; colline
1500-1510
1000012214
stendardo
00012214
10
1000012214
Lo stendardo, commissionato dalla confraternita della Trinità come ex-voto per la pestilenza del 1499 è concordemente assegnato dalla critica recente a raffaello. Lo stendardo fu portato in processione fino al 1627, poi, essendosi molto deteriorato, venne diviso nelle due facce, che furono rispettivamente fissate ai due altari laterali della chiesa. Successivamente rimosse furrono collocate ai lati dell'altare maggiore( fanfani, p. 47). Longhi(p. 17) e Beck(p. 17) datano lo stendardo al 1503. Lo stile risente di diverse componenti culturali umbre.Longhi riscontra la maturità dell'artista nella figura di Adamo, e basandosi su questa ritiene di poter datare lo stendardo dopo la Crocifissione Mond. Ortolani(p. 15) evidenzia gli elementi pinturicchieschi nel paesaggi e nel gusto esornativo del dipinto. Venturi (p. 100) ipotizza la collaborazione di Evangelista di Pian di Meleto alla cui mano probabilmente si devono i toni molto accesi delle carni di Adamo e degli azzurri del paesaggio
creazione di Eva
Personaggi: Dio Padre; Eva; Adamo; angeli. Paesaggi: alberelli; colline
Città di Castello (PG)
proprietà Ente pubblico territoriale
creazione di Eva
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Corbucci V - 1931
bibliografia specifica: Longhi R - 1955
bibliografia specifica: Ortolani S - 1942
bibliografia specifica: Venturi A - 1930
bibliografia specifica: Santi F - 1976
bibliografia specifica: Fanfani A - 1927
bibliografia specifica: Pazzagli P - 1988
bibliografia specifica: Magherini Graziani G - 1897
bibliografia di confronto: Kelher W - 1976
bibliografia specifica: Beck J. H - 1976
bibliografia specifica: Magehrini Giovagnoli G - 1927