assunzione della Madonna (dipinto, opera isolata) di Raffaellino del Colle (maniera) (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000012252 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata assunzione della Madonna
enit
assunzione della Madonna (dipinto, opera isolata) di Raffaellino del Colle (maniera) (sec. XVI)
1500-1590
Personaggi: Madonna; angeli; Apostoli; S. Paolo; S. Pietro; committente. Paesaggi: rovine. Attributi: ( S. Paolo) libro; spada; ( S. Pietro) libro; chiavi
dipinto (opera isolata)
00012252
10
1000012252
Proviene dalla Chiesa di S. Francesco; in basso a destra è visibile il ritratto del committente Antonio Bartolomeo Albizzini, patrono della cappella. Insieme alla seconda annunciazione presente nella stessa Pinacoteca può essere datata intorno agli anni 1540( Sapori p.. 184). Composta in stile monumentale, si rifà ancora a precedenti raffaelleschi, ma sembra esseer più libera nei suoi modelli e , secondo il Venturi( IX, V, p. 611), presenta una certa contaminazioone dello stile manieristico romano con quello della scuola toscana di Frà Bartolomeo e di Andrea el Sarto. Nota inoltre il calligrafismo del panneggio, l'artificiosità dei gesti che denotano la svolta del linguaggio di Raffaellino del Colle in senso manieristico
assunzione della Madonna
Personaggi: Madonna; angeli; Apostoli; S. Paolo; S. Pietro; committente. Paesaggi: rovine. Attributi: ( S. Paolo) libro; spada; ( S. Pietro) libro; chiavi
assunzione della Madonna
Città di Castello (PG)
1000012252
dipinto
proprietà Ente pubblico territoriale
tavola/ pittura a olio
bibliografia di confronto: Venturi A - 1932
bibliografia specifica: Corbucci V - 1931
bibliografia specifica: Guardabassi M - 1872
bibliografia specifica: Mancini G - 1832
bibliografia specifica: Rosini C - 1961
bibliografia specifica: Mannucci E - 1878
bibliografia di confronto: Lanzi L - 1818
bibliografia specifica: Andreocci G - 1829
bibliografia specifica: Andreocci G - 1841
bibliografia specifica: Fanfani A - 1927
bibliografia specifica: Inventario mobili - 1962
bibliografia specifica: Pazzagli P - 1988
bibliografia specifica: Magherini Graziani G - 1897