Madonna in adorazione di Gesù Bambino (dipinto, opera isolata) di Chialli Vincenzo (inizio sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000012357 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata Madonna in adorazione di Gesù Bambino
enit
Madonna in adorazione di Gesù Bambino (dipinto, opera isolata) di Chialli Vincenzo (inizio sec. XIX) 
1800-1810 
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Architetture: stanza; porta 
dipinto (opera isolata) 
00012357 
10 
1000012357 
Il quadro è provvisto di cornice dorata e perlata neoclassica, databile al XIX secolo. Il dipinto è dotato di cornice dorata e perlata neoclassica del XIX secolo. Vincenzo Chialli, pittore tifernate, studiò all'Accademia di Firenze, dove si specializzò in scene d'interno e ritratti. DA quanto dice il MAncini dipinse quest'opera su commissione dell'Arcivescovo Giovanni Muzi, per la cappella privata del palazzo vescovile di Città di Castello. A suo avviso il quadro è bellissimo. Il soggetto gli apre trattato col " solito incantatore maneggio di luce, di riflessi, di tinte nere." La vergine Maria, per quanto bella, non ha niente a che vederecon la venustà del Gesù, che sembra davvero vivo. Il Corbucci( 1931, p. 553) vi nota reminescenze del Perugino nel disegno accuratissimo e nella composizione scevra da convenzionalismo accademico 
Madonna in adorazione di Gesù Bambino 
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Architetture: stanza; porta 
Madonna in adorazione di Gesù Bambino 
Città di Castello (PG) 
1000012357 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Corbucci V - 1931 
bibliografia specifica: Mancini G - 1832 
bibliografia specifica: Mannucci E - 1878 
bibliografia specifica: Amicizia G - 1989 
bibliografia specifica: Fanfani A - 1927 
bibliografia specifica: Giovagnoli E - 1921 
bibliografia specifica: Inventario mobili - 1962 
bibliografia specifica: Pazzagli P - 1988 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse