lapide, frammento di Bolgi Andrea (attribuito) (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000015168-0 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

lapide, frammento, lapide dedicatoria a Paolo Frenfanelli
enit
lapide, frammento di Bolgi Andrea (attribuito) (sec. XVII) 
1643-1643 
Frammento di lapide dedicatoria a Paolo Frenfanelli. Le decorazioni in alto rappresentano elementi vegetali, mentre quelle laterali sono foglie d'alloro. In basso lo stemma raffigurante una torre, un'aquila con la corona 
lapide dedicatoria a Paolo Frenfanelli (lapide) 
00015168 
10 
1000015168 
Durante il restauro del 1964 sono state distrutte alcune tra le più importanti testimonianze artistiche e religiose legate alla storia di Cascia: i monumenti a Paolo Frenfanelli e a Fausto Poli, entrambe scolpiti in marmo da Andrea Bolgi ed ornati con ritratti in mosaico da G.B. Calandra, artisti attivi sotto il pontificato di papa Barberini (Fabbi A.,1975,pp.109-110). Secondo il Fabbi (Fabbi A.,1975,p.107) la famiglia Frenfanelli del secolo XIV traeva origine dall'omonimo castello di Monte Frenfano presso Fogliano, ai confini del distretto nursiano.Il monumento fu eretto, da parte del comune di Cascia, al Cap. Paolo Frenfanelli (morto nel 1643), in simmetria a quello del Cardinale Fausto Poli. Si trovava sulla colonna del pulpito, ora è posto insieme al frammento di lapide nella stanza della sagrestia da dove si accede al campanile 
Frammento di lapide dedicatoria a Paolo Frenfanelli. Le decorazioni in alto rappresentano elementi vegetali, mentre quelle laterali sono foglie d'alloro. In basso lo stemma raffigurante una torre, un'aquila con la corona 
lapide dedicatoria a Paolo Frenfanelli 
Cascia (PG) 
1000015168-0 
lapide 
proprietà Ente religioso cattolico 
marmo/ scultura 
bibliografia di confronto: Guardabassi M - 1872 
bibliografia specifica: Fabbi A - 1975 
bibliografia di confronto: Manuali territorio - 1977 
bibliografia specifica: Bovero A - 1960 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse