Polittico di Montelabate, San Pietro (scomparto di polittico, elemento d'insieme) di Meo di Guido da Siena (sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000016060-3 entità di tipo: CulturalPropertyComponent
scomparto di polittico, elemento d'insieme, a sinistra della tavola centrale San Pietro
enit
Polittico di Montelabate, San Pietro (scomparto di polittico, elemento d'insieme) di Meo di Guido da Siena (sec. XIV)
ca 1315-ca 1318
Tavola con arco a pieno centro a rillievo sorretto da colonnine
Polittico di Montelabate, San Pietro (scomparto di polittico, elemento d'insieme)
1068
00016060
10
1000016060
Le vicende storiche del polittico rimangono abbastanza incerte e per un loro riesame si rimanda a Garibaldi (2015, pp. 186-191 con bibliografia precedente). Smembrato alla fine del XVIII secolo il polittico pervenne alla quadreria dell'Accademia di Belle Arti con la demaniazione napoleonica del 1810, fatta eccezione per lo scomparto centrale e la predella che furono demaniati nel 1863, mentre le tavolette con le Sante Marta e Caterina d'Alessandria e lo scomparto con San Pietro Apostolo furono acquisiti in seguito da privati. L'opera è il numero fondamentale del catalogo di Meo, essendo l'unica firmata. Stilisticamente vi si colgono sviluppi e novità artistiche di ambiente senese collocabili intorno alla metà del secondo decennio del secolo. Questi elementi vengono rielaborati senza evidenti mediazioni e ciò induce a collocare il polittico in questo stesso arco cronologico
11H (Pietro)
San Pietro
Polittico di Montelabate
Tavola con arco a pieno centro a rillievo sorretto da colonnine
a sinistra della tavola centrale
San Pietro, Polittico di Montelabate
Perugia (PG)
1000016060-3
scomparto di polittico
proprietà Stato
tavola/ pittura a tempera
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1000016060-3-photographic-documentation-1>