Madonna con Bambino, Santo apostolo, San Lorenzo, San Giovanni Battista, Santa, Cristo benedicente, Madonna annunciata, angelo annunciante (polittico, insieme) by pittore fabrianese del terzo quarto del secolo XIV (terzo quarto sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000016073-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
polittico, insieme Madonna con Bambino, Santo apostolo, San Lorenzo, San Giovanni Battista, Santa, Cristo benedicente, Madonna annunciata, angelo annunciante
Madonna con Bambino, Santo apostolo, San Lorenzo, San Giovanni Battista, Santa, Cristo benedicente, Madonna annunciata, angelo annunciante (polittico, insieme) by pittore fabrianese del terzo quarto del secolo XIV (terzo quarto sec. XIV)
Madonna con Bambino, Santo apostolo, San Lorenzo, San Giovanni Battista, Santa, Cristo benedicente, Madonna annunciata, angelo annunciante (polittico, insieme) di pittore fabrianese del terzo quarto del secolo XIV (terzo quarto sec. XIV)
polittico (insieme)
Polittico costituito da cinque pannelli lignei cuspidati; la centrale è stata decurtata in basso e restituita alle dimensioni originarie nel corso dell'ultimo restauro (1992). il disegno è a incisione diretta con compasso per le aureole, a mano libera sui contorni delle figure
ca 1360-ca 1365
1000016073-0
polittico
00016073
10
1000016073
Il polittico, di cui si ignora l'originaria collocazione, proviene dalla quadreria dell'Accademia di Belle Arti di Perugia, dove passò in seguito alle demaniazioni del 1810 di cui rimane una chiara traccia, evidenziata da Giulia MAncini (2022, p. 146) nei sigilli con iniziali CDA apposti a tergo di ciascuna tavola. Assegnata da Santi (1969, p.93 con bibliografia precedente) ad un seguace di Allegretto Nuzi. Nel 1973 Boskovitz ascrisse il polittico ad ambito pisano, proponendo un riferimento a Francesco Pisano. L'opera è stata successivamente inserita in forma dubitativa da Ada Labriola (1994, pp.161-162) nel catalogo tardo di Giovanni di Nicola, un pittore pisano documentato a Siena tra gli allievi di Lippo Memmi nel 1326 e noto fino al 1360. L'opera in esame apparterrebbe alla fase più tarda del suo percorso (cfr. Caleca 1986, p.580-581) per le affinità con lavori quali il polittico diviso tra il Museo di San Matteo a Pisa e la Collezione Perkins ad Assisi e la Madonna dell'Umiltà del Williams College di Williamstown (Mass.), dove si colgono evidenti ricordi dell'ultimo Nardo di Cione e di Giovanni da Milano. Linda Pisani ha messo in discussione anche questa attribuzione, facendo riferimento in particolare al polittico Cini, identificandovi piuttosto la mano di un maestro affine a Giovanni di Nicola, associato a Francesco di Neri, "di fatto retribuito per l’opera" (2001, p. 113). Subbioni (2003) propone di avvicinare il dipinto all’ambiente di Pellino di Vannuccio, pittore miniatore perugino attivo nella seconda metà del XIV secolo (per confronto vedi Garibaldi 2015 pagg. 256, 258 con bibliografia precedente). Andrea De Marchi riporta l'opera in un ambito perugino-fabrianese, riesumando Allegretto Nuzi attraverso un "compagno di strada" a lui affine ma dai toni più caricati. Giulia Mancini (2022, pp. 144-153) riprende questo indirizzo notando innanzitutto la lontananza della struttura del polittico da quelli documentati a Pisa, poi confermando i riferimenti culturali marchigiani, in particolare fabrianesi, nell'arco di tempo del terzo quadro del XIV secolo che la studiosa riconosce anche in un dipinto datato 1368 (Stimmate di santa Margherita d’Ungheria, san Gregorio e san Vincenzo martire) visibile a Perugia, chiesa di San Domenico, cappella degli Angeli. Il confronto confermerebbe quindi l'attività del per ora anonimo pittore fabrianese in area perugina. Dà inoltre modo, grazie al punto fermo della data 1368, di collocare la possibile datazione del pentittico perugino all'inizio del settimo decennio del XIV secolo
San Lorenzo
Madonna con Bambino
Cristo benedicente
San Giovanni Battista
Madonna annunciata
angelo annunciante
Santa
Santo apostolo
11 F 4
11 G 18 4
11 D 32 21
11 H (LORENZO)
11 H
73 A 51
11 H (SAN GIOVANNI BATTISTA)
11 D 32 21 : 11 G 11
25 G 3 (PALMA) (+22); 25 G 41 (GIGLIO); 49 M 32
Polittico costituito da cinque pannelli lignei cuspidati; la centrale è stata decurtata in basso e restituita alle dimensioni originarie nel corso dell'ultimo restauro (1992). il disegno è a incisione diretta con compasso per le aureole, a mano libera sui contorni delle figure
Perugia (PG)
proprietà Ente pubblico territoriale
Madonna con Bambino ; Santo apostolo ; San Lorenzo ; San Giovanni Battista ; Santa ; Cristo benedicente ; Madonna annunciata ; angelo annunciante
tavola/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Santi F - 1969
bibliografia specifica: Garibaldi V - 2015
bibliografia specifica: Dipinti sculture ceramiche - 1994
bibliografia specifica: Marco Pierini; Marzia Sagini (a cura di) - 2022
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1000016073-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1000016073-0-photographic-documentation-2>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1000016073-0-photographic-documentation-3>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1000016073-0-photographic-documentation-4>