Madonna con Bambino (scomparto di polittico, elemento d'insieme) by Meo di Guido da Siena (prima metà sec. XIV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000016074-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent

scomparto di polittico, elemento d'insieme, tavola centrale Madonna con Bambino
Madonna con Bambino (scomparto di polittico, elemento d'insieme) by Meo di Guido da Siena (prima metà sec. XIV) 
Madonna con Bambino (scomparto di polittico, elemento d'insieme) di Meo di Guido da Siena (prima metà sec. XIV) 
ca 1320-ca 1325 
Tavola poliloba centrale 
scomparto di polittico (elemento d'insieme) 
13.1 
00016074 
10 
1000016074 
Il pentittico fu requisito dai commissari napoleonici nel 1810 dalla chiesa di San Domenico, smembrato entrò nel 1810 nella quadreria dell'Accademia e successivamente in Galleria, dove la tavola con San Giovanni Battista venne reimpiegata nella ricomposizione del grande polittico (invv. 1, 2, 3, 1068) di Meo proveniente dall'abbazia di Montelabate (Santi 1969, pp. 61-62 con bibliografia precedente). Quest'opera può essere cronologicamente collocata tra la Madonna (inv. 8) della stessa raccolta e il polittico già a Valdiponte (invv. 1, 2, 3, 1068) in un arco cronologico compreso entro la prima metà del secondo decennio del Trecento (Mencarelli 1994, p. 115). Nel pentittico, infatti, Meo pone particolare attenzione non solo alla monumentalità delle forme, di estrazione giottesca, ma anche alla pittura di Cavallini, richiamato dal denso chiaroscuro e dall'intensità psicologica conferita ai Santi. Mostra di conoscere, inoltre, il trittico affrescato da Pietro Lorenzetti nella cappella Orsini della basilica inferiore di Assisi, databile tra il 1310 e il 1315. (Per confronto vedi Garibaldi, 2015 con bibliografia precedente). La tavola con Sant'Andrea proviene da un acquisto effettuato dal Comune di Perugia su segnalazione di Luigi Carattoli nell’aprile del 1871. Era stato Adamo Rossi a segnalargli che don Marzio Luciano Romitelli, canonico del Duomo, era in possesso di un frammento di un “quadro di Meo da Siena, che sarebbe il compimento della Gran Tavola esistente nel Corridojo della Pinacoteca, lo Scrivente sarebbe di pare(re) di devenire anche all’acquisto di questo, e d’invitare il Municipio ad occuparsene.” (5 Dicembre 1870 da Bastia: AS PG, ASCP, Amministrativo 1871-1953, Carteggio, Busta 30). Inizialmente venne però inserita nel Polittico di Montelabate, nello spazio dove successivamente trovo posto la tavola con San Pietro Apostolo. Il pentittico aveva certamente questa forma nel 1885 (come risulta dal Registro 20, Inventario compilato dall'economo comunale Edoardo Andrei) 
11 F 4 
Madonna con Bambino 
Tavola poliloba centrale 
tavola centrale 
Madonna con Bambino 
Perugia (PG) 
1000016074-1 
scomparto di polittico 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tavola/ pittura a tempera 
bibliografia specifica: Garibaldi V - 2015 
bibliografia specifica: Mencarelli R - 1994 
bibliografia specifica: Santi F - 1969 
bibliografia specifica: Todini F - 1989 
bibliografia di confronto: Fratini C - 1986 
bibliografia specifica: Pierini, M.; Picchiarelli, V. (a cura di) - 2021 
bibliografia specifica: Marco Pierini; Marzia Sagini (a cura di) - 2022 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here