Madonna con Bambino e altri personaggi (pannello, elemento d'insieme) by Maestri della Sala dei Notari (attribuito) (secc. XIII/ XIV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000016092-2 an entity of type: CulturalPropertyComponent

pannello, elemento d'insieme, tavola centrale Madonna con Bambino e altri personaggi
Madonna con Bambino e altri personaggi (pannello, elemento d'insieme) by Maestri della Sala dei Notari (attribuito) (secc. XIII/ XIV) 
Madonna con Bambino e altri personaggi (pannello, elemento d'insieme) di Maestri della Sala dei Notari (attribuito) (secc. XIII/ XIV) 
ca 1290-ca 1310 
Tavola centrale 
pannello (elemento d'insieme) 
31 
00016092 
10 
1000016092 
Il tabernacolo è segnalato da Guardabassi (1872, p. 22) nella quadreria dell'Accademia di Belle Arti; secondo l'inventario del 1918 proverrebbe dal monastero di San Severo, ma non vi è alcuna indicazione al riguardo nell'inventario del 1878: in realtà il registro 24 non riporta affatto la provenienza che invece è riferita all'affresco staccato inv. 305 (178 dell'inventario Carattoli). Per la collocazione benedettina originaria, secondo Santi (1969, pp. 25-26), è significativa la presenza di San Sperandeo, originario di Gubbio, che visse nel monastero di San Pietro a Gubbio dove morì nel 1262 e di san Giovanni Gualberto, fondatore della congregazione Vallombrosana, morto nel 1073 a Passignano Val di Pesa nell’abbazia di san Michele arcangelo. L’identificazione di Gualberto, che indossa una cocolla marrone e ha come attributi il libro e la croce, è avvalorata dalla presenza, alla sua sinistra, di san Michele arcangelo, titolare dell’abbazia di Passignano in Val di Pesa. La presenza dei santi Matteo e Giacomo, autori di due vangeli apocrifi dedicati alla nascita e al concepimento di Maria, può essere intesa come un riferimento diretto alle due figure di sant’Anna e la Vergine, del tipo iconografico della Theotokos, entrambe sui troni cui è dedicato il tabernacolo. Dopo l’attribuzione a Bonaventura Berlinghieri da parte di Carattoli e a un pittore giottesco dal Van Marle l’opera è stata riferita ad un artista prossimo al Maestro di Cesi e attivo a Spoleto nell’ultimo decennio del Duecento. Il tabernacolo viene datato intorno al 1300 da Boskovits, indicazione accolta anche da Todini (1989, p. 343), che propone però di assegnarlo ad un pittore perugino influenzato dalla cultura assisiate, riprendendo parzialmente un'idea già formulata da Lunghi (1984, p. 23 e 1986, p. 594). Quest'ultimo (1994, pp. 95-96) ne ha evidenziato recentemente i rapporti con le iniziali miniate di un antifonario in cinque tomi, già in San Domenico a Perugia ed oggi conservato nella Biblioteca Augusta, e la decorazione della Sala dei Notari nel Palazzo dei Priori, lavori che su base documentaria riferisce ai perugini Rubeo e Corraduccio di Vinolo, ritenendo che il tabernacolo possa rappresentare un momento precedente dell'attività di un solo pittore (cfr. Garibaldi 2015, pp. 164-165 con bibliografia precedente). Il registro 31 del 1918 indica nelle due sante, Caterina d'Alessandria e Cecilia ma non vi sono elementi che permettano di confermare questo riconoscimento 
11FF4222 
11D351 : 11F251 : 11H(Giovanni Evangelista) 
11HH(Anna) : 11F21 
73D312 (+3) 
Madonna con Bambino e altri personaggi 
Tavola centrale 
tavola centrale 
Madonna con Bambino e altri personaggi 
Perugia (PG) 
1000016092-2 
pannello 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tavola/ pittura a tempera 
bibliografia specifica: Garibaldi V - 2015 
bibliografia specifica: Lunghi E - 1986 
bibliografia specifica: Guardabassi M - 1872 
bibliografia specifica: Boskovits M - 1984 
bibliografia specifica: Santi, Francesco - 1969 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here