San Ludovico resuscita un bambino travolto da un uomo a cavallo (dipinto, elemento d'insieme) by Bonfigli Benedetto (attribuito) (seconda metà sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000016095-3 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto, elemento d'insieme, terza scena San Ludovico resuscita un bambino travolto da un uomo a cavallo
San Ludovico resuscita un bambino travolto da un uomo a cavallo (dipinto, elemento d'insieme) di Bonfigli Benedetto (attribuito) (seconda metà sec. XV) 
San Ludovico resuscita un bambino travolto da un uomo a cavallo (dipinto, elemento d'insieme) by Bonfigli Benedetto (attribuito) (seconda metà sec. XV) 
ca 1454-ca 1480 
Terza scena del ciclo pittorico 
dipinto (elemento d'insieme) 
36 
00016095 
10 
1000016095 
In questa scena, molto rovinata e perciò difficilmente leggibile, risalta il "lucido brano di archeologia classica che è l'Arco di Costantino", che dimostra "come il soggiorno romano di qualche anno prima sia stato fondamentale per Bonfigli". Sensi (1996, p.125) ha notato come Bonfigli abbia riportato in maniera assai fedele il monumento romano, perfino nella epigrafe che compare sull'attico dell'arco. Nel secondo riquadro della parete nord la vasta lacuna interessa la zona centrale della scena ne rende difficile l’interpretazione. Secondo Ricci (1919, pp. 19-20) vi era raffigurato il Miracolo del fanciullo resuscitato, tratto dalla Cronaca dei XVIV Generali (Chronica generalium…, 1897, III, p. 447), da ritenersi avvenuto a Roma, per la presenza nello sfondo dell’Arco di Costantino (Sensi, 1996); in alternativa la descrizione accurata del monumento sarebbe una semplice prova di abilità disegnativa Mancini (1992) propende per questa seconda ipotesi avvalorata da un contesto urbanistico e architettonico di pura fantasia e dalla assenza, nelle fonti agiografiche, di un miracolo compiuto da san Ludovico a Roma. La presenza, inoltre, dei due personaggi, un uomo e una donna all’estrema destra, lo porta a proporre l’identificazione della scena con il Risanamento miracoloso di Giovanni primogenito di Filippo VI di Francia guarito da una gravissima malattia, avvenuto alla presenza del re e della regina, mentre al colta citazione dell’Arco di Costantino sarebbe il simbolo trionfante del cristianesimo primitivo (cfr. Garibaldi 2015, p. 436 con bibliografia precedente) 
11H4 
San Ludovico resuscita un bambino travolto da un uomo a cavallo 
Terza scena del ciclo pittorico 
terza scena 
San Ludovico resuscita un bambino travolto da un uomo a cavallo 
Perugia (PG) 
1000016095-3 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
intonaco/ pittura a fresco 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here