storie della passione di Cristo (dossale, elemento d'insieme) by Maestro di Paciano (sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000016123 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dossale, elemento d'insieme storie della passione di Cristo
storie della passione di Cristo (dossale, elemento d'insieme) di Maestro di Paciano (sec. XIV)
storie della passione di Cristo (dossale, elemento d'insieme) by Maestro di Paciano (sec. XIV)
dossale (elemento d'insieme)
parte posteriore di dossale, cuspidato al centro, realizzato su un'unica tavola di pioppo; il triangolo della cuspide è applicato con tre perni in legno, mentre i listelli della cornice sono applicati mediante chiodi
post 1319-ante 1330
1000016123
dossale
00016123
10
1000016123
IL dipinto è stato descritto da Guardabassi nel 1872 all'interno della sacrestia della chiesa di Sant'Antonio da Padova a Paciano. Carattoli (1878) la registra già con due inventari distinti, a segnalare la separazione delle due metà di cui questa, inv. 65, costituisce il verso. La tavola in esame venne pubblicata da Santi (1969, pp.65-66 con bibliografia precedente) che l'ascrisse ad un seguace perugino di Meo da Siena, mentre Berenson (1927, p. 18 n. 2) aveva notato l'affinità con i laterali (invv. 76 e 81) di un trittico smembrato, conservati nella stessa raccolta, inserendoli in un unico catalogo. La proposta fu accolta da Boskovits (1973, p.15, 37 nn.76-77) e successivamente da Scarpellini (1978, pp. 39-51), che ha coniato per l'anonimo pittore l'appellativo di Maestro di Paciano (cfr. Fratini 1986, II, p. 623). Mencarelli (1994, pp. 130-132) ritiene che la provenienza del dossale dalla chiesa di Sant'Antonio a Paciano non possa essere quella originaria, poiché la costruzione della chiesa fu autorizzata da Alessandro VI con bolla papale il 16 luglio 1496. La presenza di santi legati all'ordine francescano consente di stabilirne la provenienza da un insediamento minoritico di Perugia o dei dintorni. Gordon (1996) ha proposto di individuare la committenza nel Convento degli Osservanti Francescani di Monteripido, dopo aver identificato il beato raffigurato a destra della Vergine con il beato Egidio; nello stesso contributo di propone di riconoscere nel Maestro di Paciano Ceccarello Goli, mentre Piagnani (2008) avanza il nome di Lello di Elemosina
storie della passione di Cristo
73 D 71
73 D 31 2
73 D 64
73 D 4
parte posteriore di dossale, cuspidato al centro, realizzato su un'unica tavola di pioppo; il triangolo della cuspide è applicato con tre perni in legno, mentre i listelli della cornice sono applicati mediante chiodi
Perugia (PG)
proprietà Ente pubblico territoriale
storie della passione di Cristo
tavola/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Todini F - 1989
bibliografia specifica: Santi F - 1969
bibliografia di confronto: Todini F - 1986
bibliografia specifica: Boskovits M - 1973
bibliografia specifica: Fratini C - 1986
bibliografia specifica: Garibaldi V - 2015
bibliografia specifica: Mencarelli R - 1994
bibliografia specifica: Scarpellini P - 1978
bibliografia di confronto: Todini F - 1980
bibliografia specifica: Pierini, M.; Picchiarelli, V. (a cura di) - 2021