Pentecoste (dipinto, opera isolata) di Taddeo di Bartolo (inizio sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000016125 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata Pentecoste
enit
Pentecoste (dipinto, opera isolata) di Taddeo di Bartolo (inizio sec. XV)
1403-1403
tavola centinata con cornice ad archetti coeva
dipinto (opera isolata)
67
00016125
10
1000016125
L'opera, demaniata nel 1863 ma trasferita in Galleria solo dopo il 1878 perché non risulta nell'inventario di quell'anno, è da ritenersi autografa, sebbene la critica, nonostante la firma, l'abbia talora giudicata di bottega (cfr. Santi 1969, p. 105 con bibliografia precedente). La completa autografia è stata ribadita anche da Leoncini (1986, II, p. 663). La pala d'altare fu commissionata da Angelella di Pietro per la redenzione dell'anima del figlio Giovanni, morto poco prima del 1403, data dell'opera. Nella recente mostra (Perugia, 2020) dedicata al pittore, Gail E. Solberg sottolinea l'aspetto monumentale della pala all'interno della produzione di Taddeo, associandola a "una categoria di dipinti destinati a nicchie funerarie, che spesso prevedevano un altare sopra la tomba", forse proprio quella di Giovanni
73E5
Pentecoste
tavola centinata con cornice ad archetti coeva
Pentecoste
Perugia (PG)
1000016125
dipinto
proprietà Ente pubblico territoriale
tavola/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Garibaldi V - 2015
bibliografia specifica: Santi F - 1969
bibliografia specifica: Leoncini M - 1996
bibliografia specifica: Pierini, M.; Picchiarelli, V. (a cura di) - 2021
bibliografia specifica: Solberg, Gail E. (a cura di) - 2020