Ottavio Farnese riceve il Toson d'oro da Carlo V (dipinto) by Bernabei Tommaso detto Papacello, Pagani, Lattanzio (metà sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000016146-2 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto, episodi vita di Ottavio Farnese, parete ovest Ottavio Farnese riceve il Toson d'oro da Carlo V
Ottavio Farnese riceve il Toson d'oro da Carlo V (dipinto) by Bernabei Tommaso detto Papacello, Pagani, Lattanzio (metà sec. XVI) 
Ottavio Farnese riceve il Toson d'oro da Carlo V (dipinto) di Bernabei Tommaso detto Papacello, Pagani, Lattanzio (metà sec. XVI) 
ca 1545-ca 1548 
Parete ovest 
episodi vita di Ottavio Farnese (dipinto) 
90 b 
00016146 
10 
1000016146 
Si tratta di un ciclo di affreschi, che decora la "Sala della Congregazione governativa per la state", voluta dal Cardinale Tiberio Crispo, legato pontificio a Perugia tra il 1545 e il 1548. La sala diventò il punto centrale della nuova sede legatizia, ricavata dalla trasformazione dell'antico appartamento dei Decemviri, realizzata nel 1547 forse ad opera dell’Alessi. Santi (1985, pp.191-193 con bibliografia precedente) ritiene che questo ciclo rappresenti l'apice della cultura manieristica a Perugia e individua l'intervento di un collaboratore, identificato con Lattanzio Pagani, soprattutto nelle figure degli angeli. Per Scarpellini (1981, p.76) invece il ruolo predominante spetterebbe al Lattanzio, mentre quello secondario al Papacello. Il fregio è stato interpretato dagli storici locali come il racconto delle storie di Braccio Fortebraccio, ma Santi per primo riconobbe in due scene papa Paolo III Farnese. Questa identificazione è stata poi argomentata da Zalabra che ha riletto l'intero ciclo come la celebrazione di Ottavio Farnese. L’erede di casa Farnese sarebbe raffigurato sia al cospetto di Paolo III mentre riceve il bastone del comando delle truppe papali, sia inginocchiato ai piedi di Carlo V il Toson d’Oro. Le scene che racconterebbero la Guerra Smalcadica contro i protestanti e la Guerra del sale, incorniciate da grottesche abitate dall’unicorno, simbolo di Tiberio Crispo e della famiglia papale. Alla luce della nuova lettura iconografica, la Zalabra ritiene che il ciclo di palazzo dei Priori abbia svolto il ruolo di modello per la decorazione dei palazzi Farnese a Roma e Caprarola (cfr. F. Zalabra, Il ciclo farnesiano del Palazzo dei Priori a Perugia, in Studi di Storia dell’arte, 22.2011, pp.65-82) 
61B 
Ottavio Farnese riceve il Toson d'oro da Carlo V 
Parete ovest 
parete ovest 
Ottavio Farnese riceve il Toson d'oro da Carlo V 
Perugia (PG) 
1000016146-2 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia di confronto: Pittura Italia Cinquecento - 1988 
bibliografia specifica: Pittura Umbria - 1984 
bibliografia specifica: Santi F - 1985 
bibliografia specifica: Zalabra F - 2011 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here