Polittico di San Benedetto dei Condotti, Madonna in trono con il Bambino e due angeli musicanti, S. Giovanni Battista, S. Agostino, S. Liberatore da Aniceto, S. Agata (polittico, opera isolata) by Lello da Velletri (attribuito) (secondo quarto sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000016184-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

polittico, opera isolata Madonna in trono con il Bambino e due angeli musicanti, S. Giovanni Battista, S. Agostino, S. Liberatore da Aniceto, S. Agata
Polittico di San Benedetto dei Condotti, Madonna in trono con il Bambino e due angeli musicanti, S. Giovanni Battista, S. Agostino, S. Liberatore da Aniceto, S. Agata (polittico, opera isolata) di Lello da Velletri (attribuito) (secondo quarto sec. XV) 
Polittico di San Benedetto dei Condotti, Madonna in trono con il Bambino e due angeli musicanti, S. Giovanni Battista, S. Agostino, S. Liberatore da Aniceto, S. Agata (polittico, opera isolata) by Lello da Velletri (attribuito) (secondo quarto sec. XV) 
ca 1430-ca 1430 
pentittico con cornice coeva solo nelle estremità e nelle cuspidi a gattoni 
Polittico di San Benedetto dei Condotti, Madonna in trono con il Bambino e due angeli musicanti, S. Giovanni Battista, S. Agostino, S. Liberatore da Aniceto, S. Agata (polittico, opera isolata) 
123 
00016184 
10 
1000016184 
L'opera proviene dalla chiesa di Sant'Agostino di Perugia. Le fonti storiche rivelano che fino alla ricostruzione neoclassica della chiesa, il dipinto era conservato nella cosiddetta cappella Bianca, lungo la navata. L'Orsini (1791) rivela che precedentemente il polittico proveniva dalla chiesa di San Benedetto dei Condotti in Porta Sant'Angelo (noto anche con il titolo di Santa Maria Novella). Chiesa che nella prima metà del XV secolo venne abbellita con dipinti di artisti locali di notevole levatura, quali Ottaviano Nelli, Policleto di Cola e lo stesso Lello da Velletri. Il dipinto in questione sembra avesse anche una predella andata perduta. Il pentittico di Perugia, databile secondo le ultime proposte all'inizio degli anni '30 (vedi Zappasodi, E. L'Autunno del Medioevo a Perugia. La pittura da Gentile da Fabriano a Benedetto Bonfigli, pp. 24-26 con bibliografia precedente); in particolare, Maria Rita Silvestrelli (Gentile da Fabriano 2006, pp. 216-217, cat. IV.14), propone di identificare il committente del polittico perugino in Benedetto di Dio da Sulmona, priore del convento di Santa Maria Novella dal 1427 al 1431 mentre, successivamente, Garibaldi (2015, pp. 318-320) propone come possibile creatore del piano decorativo della chiesa di Santa Maria Novella, Battista da Gubbio, procuratore e successivamente priore della comunità in un arco di tempo tra 1406 e gli anni venti.Il polittico rivela chiaramente una formazione sulla produzione matura di Gentile da Fabriano, in particolare sulla Madonna di Orvieto e sul Polittico Quaratesi. E', infine, probabile che il tramite tra Lello da Velletri e Perugia sia stato Benedetto Guidalotti, personaggio di spicco dell'ambiente culturale romano e perugino, che morì a Perugia nel 1429 (cfr. Santi 1969, pp. 115-116 con bibliografia precedente e Lunghi, 1996, p. 50). Nel 1657 circa il polittico, che doveva avere una predella, oggi scomparsa, raffigurante "la Crocifissione di Cristo e San Sebastiano saettato […] e altre pitture assai patite [...] pure in campo d'oro" (Orsini, 1791, da Garibaldi, 2015, p. 319). Del polittico esiste una copia realizzata nel 1954 per la chiesa di Sant'Agata a Perugia dai fratelli Mancini che restaurarono l'originale in quell'anno 
11 HH(Agata) 
11 H(Agostino) 
11 H(Giovanni Battista) 
11 H(Liberatore) 
11F42(+121) : 11G 
Madonna in trono con il Bambino e due angeli musicanti, S. Giovanni Battista, S. Agostino, S. Liberatore da Aniceto, S. Agata 
Polittico di San Benedetto dei Condotti 
pentittico con cornice coeva solo nelle estremità e nelle cuspidi a gattoni 
Madonna in trono con il Bambino e due angeli musicanti, S. Giovanni Battista, S. Agostino, S. Liberatore da Aniceto, S. Agata, Polittico di San Benedetto dei Condotti 
Perugia (PG) 
1000016184-0 
polittico 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tavola/ pittura a tempera 
bibliografia specifica: Boskovits M - 1973 
bibliografia specifica: Garibaldi V - 2015 
bibliografia specifica: Lunghi E - 1996 
bibliografia specifica: Santi F - 1969 
bibliografia specifica: Toscano B - 1987 
bibliografia specifica: Sargentini C - 1996 
bibliografia specifica: Iconografia Musicale Umbria - 1987 
bibliografia specifica: Pittura Italia Quattrocento - 1987 
bibliografia specifica: De Marchi, Andrea; Mazzalupi, Matteo (a cura di) - 2019 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here