San Paolo e San Pietro martire (dipinto, elemento d'insieme) by Bonfigli Benedetto (attribuito), Caporali Bartolomeo (attribuito) (terzo quarto sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000016206 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, elemento d'insieme, Polittico di San Vincenzo Ferrer San Paolo e San Pietro martire
San Paolo e San Pietro martire (dipinto, elemento d'insieme) by Bonfigli Benedetto (attribuito), Caporali Bartolomeo (attribuito) (terzo quarto sec. XV) 
San Paolo e San Pietro martire (dipinto, elemento d'insieme) di Bonfigli Benedetto (attribuito), Caporali Bartolomeo (attribuito) (terzo quarto sec. XV) 
ca 1467-ca 1468 
tavola cuspidata costituente lo scomparto destro di un polittico 
Polittico di San Vincenzo Ferrer (dipinto) 
142 
00016206 
10 
1000016206 
Tradizionalmente ritenuta parte del polittico dipinto nel 1467-1468 da Benedetto Bonfigli e Bartolomeo Caporali per la cappella di San Vincenzo Ferrer, fondata dal mercante perugino Francesco di Pietro Gambella, la tavola è sempre stata posta in relazione con l'altra (inv. 145) raffigurante due Santi, la Madonna col Bambino e Angeli musicanti (inv. 144) e due piccole cuspidi con l'Annunciazione (inv. 146, 143), tutte provenienti da San Domenico e conservate in Galleria a seguito delle demaniazioni postunitarie (Santi, 1985, pp. 51-52 con bibliografia precedente). Mancini (1992, pp.73, 120-127) ha proposto di smembrare questo gruppo e di riconoscere nei quattro Santi parte di una tavola che era nella cappella di San Pietro Martire, patronato della famiglia Guidoni, mentre la Madonna col Bambino e l'Annunciazione - attribuita a Bartolomeo Caporali - costituirebbero l 'unica testimonianza superstite della pala dipinta in collaborazione dai due maestri perugini per l'altare di San Vincenzo Ferrer. Questa ipotesi è stata solo parzialmente accolta da Lunghi (1996, pp. 130-132) che individua nella Madonna con Bambino un'opera giovanile di Bonfigli, svincolandola quindi dai documenti del 1467-1468, nei quattro Santi - e in due tavolette di predella con Miracoli di San Vincenzo Ferrer in collezione privata pubblicati da Todini (1989, I, p.42-44; Mancini, 1992, pp. 126-127 entrambi con l'errata identificazione dei soggetti) - ciò che rimane del polittico eseguito in collaborazione da Bonfigli e Caporali, nell'Annunciazione, ascritta al Caporali, parte di un'opera non meglio identificata. Lunghi ritiene che l'elevata qualità delle quattro immagini di Santi sia dovuta proprio alla volontà di Bonfigli e Caporali di uniformare i propri linguaggi, poiché la necessaria omogeneità richiesta dalla committenza li avrebbe portati a spianare le differenze vocazionali. Pertanto le tavole devono ritenersi opera di collaborazione a tutti gli effetti, senza peritarsi nel tentativo di scindere la mano dell'uno da quella dell'altro maestro poiché il risultato ricercato è quello di omologazione a tutti gli effetti. La ricostruzione attuale del polittico quindi vede al centro la tavola inv. 144, realizzata da Bonfigli come i laterali invv. 142 e 145 e, infine, le tavolette con Annunciata e Angelo annunciante, documentate a Bartolomeo Caporali agli anni 1467-1468 quando sia lui che Bonfigli ricevano 100 fiorini per la realizzazione dell'insieme 
11H(Paolo) : 11H(Pietro martire) 
San Paolo e San Pietro martire 
tavola cuspidata costituente lo scomparto destro di un polittico 
San Paolo e San Pietro martire 
Perugia (PG) 
1000016206 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tavola/ pittura a tempera/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Mancini F.F - 1992 
bibliografia specifica: Lunghi E - 1996 
bibliografia specifica: Santi F - 1985 
bibliografia specifica: Todini F - 1989 
bibliografia specifica: Scarpellini P - 1988 
bibliografia specifica: Bonfigli suo tempo - 1998 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here