Cristo con strumenti della Passione (dipinto, opera isolata) - ambito perugino (prima metà sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000016216 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata Cristo con strumenti della Passione
enit
Cristo con strumenti della Passione (dipinto, opera isolata) - ambito perugino (prima metà sec. XV) 
ca 1420-ca 1430 
tavola rettangolare con cornice coeva, decorata con motivi vegetali in pastiglia dorata 
dipinto (opera isolata) 
152 
00016216 
10 
1000016216 
L’opera entrò in Pinacoteca con le demaniazioni del 1863, proveniente dal monastero di santa Lucia in porta sant’Angelo. Attribuita da Santi (1985, pp.37-38) ad un anonimo pittore umbro della seconda metà del XV secolo fortemente influenzato da Niccolò di Liberatore, viene assegnata da Todini (1989, p.367) ad un pittore perugino suggestionato da Cola Petruccioli e datata tra il 1420 e il 1430. Boskovits (1973, p.43, n.135) mette in relazione questa tavola con una quasi identica conservata al Walraf-Richartz Museum di Colonia, avvicinandola alla produzione dei fratelli Salimbeni. Di recente Mancini (1992, p.142) cita la variante di Colonia assegnandola ad un’artista perugino affine a Mariano d’Antonio 
Cristo con strumenti della Passione 
tavola rettangolare con cornice coeva, decorata con motivi vegetali in pastiglia dorata 
Cristo con strumenti della Passione 
Perugia (PG) 
1000016216 
dipinto 
proprietà Stato 
tavola/ pittura a tempera 
bibliografia specifica: Santi F - 1985 
bibliografia specifica: Todini F - 1989 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse