trittico, insieme by Pier Matteo d'Amelia (attribuito) (seconda metà sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000016270-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
trittico, insieme
trittico, insieme by Pier Matteo d'Amelia (attribuito) (seconda metà sec. XV)
trittico, insieme di Pier Matteo d'Amelia (attribuito) (seconda metà sec. XV)
ca 1470-ca 1470
Trittico con cornici mistilinee
trittico (insieme)
181-182, 206
00016270
10
1000016270
Le tre tavole provengono dalla quadreria dell'Accademia di Belle Arti di Perugia, dove furono trasferite con la demaniazione del 1810. Si ignora però la provenienza originaria. Nel 1907 il Moretti riunì le tre tavole in un unico trittico. Attribuito dapprima a Fiorenzo di Lorenzo, nel 1948 l'opera venne restaurata e Zeri (1953, pp. 137-138) l'attribuì al cosiddetto Maestro dell'Annuciazione Gardner, poi identificato con Piermatteo d'Amelia. Per Zeri l'opera testimonia un momento di marcato verrocchismo dell'artista, Santi (1985, p. 73 con bibliografia precedente), rifiuta l'attribuzione proposta dallo Zeri e affida la paternità dei dipinti a Fiorenzo di Lorenzo
11F4222
11H(Bernardino da Siena)
11H(Sebastiano) +5
Trittico con cornici mistilinee
trittico
Perugia (PG)
1000016270-0
trittico
proprietà Stato
tavola/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Santi F - 1985
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1000016270-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1000016270-0-photographic-documentation-2>