pala d'altare, insieme by Bastoni Giovanni Battista, Vannucci Pietro detto il Perugino, Garbi Domenico (ultimo quarto sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000016318-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
pala d'altare, insieme, Pala dei Decemviri
pala d'altare, insieme by Bastoni Giovanni Battista, Vannucci Pietro detto il Perugino, Garbi Domenico (ultimo quarto sec. XV)
pala d'altare, insieme di Bastoni Giovanni Battista, Vannucci Pietro detto il Perugino, Garbi Domenico (ultimo quarto sec. XV)
Pala dei Decemviri (pala d'altare)
Grande pala d'altare composta da una cimasa (originale) e a una tavola centrale (copia di A.Maria Garbi da Perugino)
1485-1496
1000016318-0
pala d'altare
00016318
10
1000016318
Nel 1479 era stato stabilito che la Cappella dei Priori, già decorata da Benedetto Bonfigli, fosse abbellita con una grandiosa pala d'altare, raffigurante la Madonna con Bambino affiancata dai quattro santi protettori della città. In un primo tempo l'incarico venne affidato a Pietro di Galeotto, ma a causa della sua morte fu chiamato nel 1483 Pietro Perugino. Questo secondo progetto prevedeva anche l'aggiunta di una cimasa con l'immagine della Madonna della Misericordia e dei decemviri allora in carica. L'eccessivo protarsi dei lavori convinse i priori a chiamare un altro artista, Sante di Apollonio, che potesse aiutare Perugino a terminare il lavoro affidatogli. La cimasa fu terminata prima del 1486, anno della morte di Sante di Apollonio. Dai documenti, tuttavia, risulta che Perugino avrebbe dovuto sostituire l'immagine della Madonna della Misericordia con una Pietà. Il Vannucci quindi, seguendo le indicazioni dei Priori, completò l'opera, dipingendo la pala centrale e modificando la cimasa, sovrapponde la figura del Cristo risorto a quella precedente. Il grande dipinto rimase al suo posto fino al 1797, quando venne requisito dalle truppe francesi. La tavola centrale nel 1816 fu riconsegnata al pontefice, depositata nella Pinacoteca Vaticana, dove ancora oggi si trova e mai restituita alla città; mentre la cimasa e la cornice entrarono nella quadreria dell'Accademia di Belle Arti di Perugia nel XIX secolo
73 E 12
11 F 24 4
Grande pala d'altare composta da una cimasa (originale) e a una tavola centrale (copia di A.Maria Garbi da Perugino)
Perugia (PG)
proprietà Stato
Pala dei Decemviri
tavola/ pittura a tempera
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Todini F - 1989
bibliografia specifica: Santi F - 1985
bibliografia specifica: Garibaldi V - 1999
bibliografia specifica: Scarpellini P - 1984
bibliografia specifica: Biganti T - 2004
bibliografia specifica: Garibaldi V - 2004
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1000016318-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1000016318-0-photographic-documentation-2>