cornice, elemento d'insieme by Bastoni Giovanni Battista (fine sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000016318-3 an entity of type: CulturalPropertyComponent

cornice, elemento d'insieme, Pala dei Decemviri, cornice tela centrale
cornice, elemento d'insieme di Bastoni Giovanni Battista (fine sec. XV) 
cornice, elemento d'insieme by Bastoni Giovanni Battista (fine sec. XV) 
Pala dei Decemviri (cornice) 
Cornice: motivi decorativi: trabeazione: architrave; fregio: cornucopie, volute, vegetali; dado; cornice: dentelli, ovuli, conchiglie. Colonne: motivi decorativi: a candelabra; vegetali con melagrana; capitelli corinzi: collarino, abaco, campana: volute, caulicoli; cornucopie; vasi; a nastro. Basamento: motivi decorativi: vegetali stilizzati. Stemmi: motivi decorativi: a nastro 
ca 1495-ca 1495 
1000016318-3 
cornice 
00016318 
10 
1000016318 
L'insieme composto da cornice e cimasa, sfuggito alle requisizioni francesi che non hanno risparmiato invece la pala dei Decemviri del Perugino sostituita nel 1799 da una copia di Domenico Garbi, è stato smembrato nel 1835 , quando la cimasa è stata trasferita nella residenza del Gonfaloniere o del Magistrato e nel 1845 insieme alla cornice nell'Accademia o nella cappella di Sant'Ercolano (Garibaldi, cit., p. 117). La cornice è stata unita prima alla tavola di Eusebio di S. Giorgio (n. inv. 343) e poi tra il 1861 e il 1863 alla pala dei Tezi del Perugino. Sebbene da sempre la cornice risulti assegnata al Mazzocchi, esiste una evidente incongruenza tra le date di nascita dello stesso e la data di esecuzione della pala. Fonti archivistiche rivelano alcune vicende della pala dei Decemviri e della relativa cornice. U Gnoli si sofferma a descrivere la cornice: "(...) completamente dorata e decorata in pastiglia, in perfetto stato di conservazione, con pilastri e contropilastri, e superiormente cimase mozze e timpano, è opera (...) di Matteo Mazzocchi (...); trovasi ancora fra le due finestre della cappella Priorale e racchiude una debole copia della tavola del Perugino, eseguita da Domenico Garbi nel secolo scorso". Quindi, nel 1916 la cornice sembra di nuovo ospitare la copia del Garbi e risulta adattata con aggiunte laterali (i 'contro pilastri') per contenere come ricorda il Santi (cit., p. 103) la pala Tezi. Di queste aggiunte di cui, continua il Santi, è responsabile lo stesso Gnoli non vi è più traccia, sono state in epoca imprecisata rimosse. Il recente restauro ha permesso di registrare la presenza di colore bianco avorio chiaroscurato nei fregi con motivi decorativi a melagrana, e nella zona del basamento, dove è anche affiorato il fondo rosso con colore nero, dovuto forse alla presenza in origine di una doratura a mecca. L'azzurro presenta forse tracce di lapislazzuli 
cornice tela centrale 
soggetto assente 
Cornice: motivi decorativi: trabeazione: architrave; fregio: cornucopie, volute, vegetali; dado; cornice: dentelli, ovuli, conchiglie. Colonne: motivi decorativi: a candelabra; vegetali con melagrana; capitelli corinzi: collarino, abaco, campana: volute, caulicoli; cornucopie; vasi; a nastro. Basamento: motivi decorativi: vegetali stilizzati. Stemmi: motivi decorativi: a nastro 
Perugia (PG) 
proprietà Stato 
Pala dei Decemviri 
legno/ intaglio/ doratura/ pittura 
bibliografia specifica: Santi F - 1985 
bibliografia specifica: Biganti T - 2004 
bibliografia di confronto: Colle E./ Zambiano P - 1992 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here