Daniele (scomparto di polittico, elemento d'insieme) by Vannucci Pietro detto Perugino (attribuito) (primo quarto sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000016319-18 an entity of type: CulturalPropertyComponent

scomparto di polittico, elemento d'insieme, Polittico di Sant'Agostino, voluta destra della cimasa fronte verso la navata Daniele
Daniele (scomparto di polittico, elemento d'insieme) by Vannucci Pietro detto Perugino (attribuito) (primo quarto sec. XVI) 
Daniele (scomparto di polittico, elemento d'insieme) di Vannucci Pietro detto Perugino (attribuito) (primo quarto sec. XVI) 
Polittico di Sant'Agostino (scomparto di polittico) 
Dal recente restauro è emerso che questo tondo e quello raffigurante il profeta David erano due facce di una stessa tavola, probabilmente divisa in due durante lo smembramento subito dal polittico nel XVII secolo. Questi sono le uniche parti della macchina architettonica, che conservano la cornice originale. I tondi erano collocati sulle velette di raccordo tra la cimasa e le tavole centrali, e proprio per questa loro funzione essenzialmente decorativa vennero dipinte a tempera, e non ad olio come il resto, e con uno stile molto più corsivo 
post 1502-ante 1523 
1000016319-18 
scomparto di polittico 
00016319 
10 
1000016319 
I due tondi con i profeti David e Daniele, dopo gli studi condotti in seguito agli ultimi restauri, si è propensi ad attribuirli a Perugino stesso, vedendo in essi quel tratto pittorico corsivo e quasi compendiario tipico della tarda produzione del Vannucci 
Daniele 
voluta destra della cimasa fronte verso la navata 
11 I 62 (DANIELE) 
Dal recente restauro è emerso che questo tondo e quello raffigurante il profeta David erano due facce di una stessa tavola, probabilmente divisa in due durante lo smembramento subito dal polittico nel XVII secolo. Questi sono le uniche parti della macchina architettonica, che conservano la cornice originale. I tondi erano collocati sulle velette di raccordo tra la cimasa e le tavole centrali, e proprio per questa loro funzione essenzialmente decorativa vennero dipinte a tempera, e non ad olio come il resto, e con uno stile molto più corsivo 
Perugia (PG) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
Daniele 
tavola/ pittura a tempera 
bibliografia di confronto: Todini F - 1989 
bibliografia specifica: Santi F - 1985 
bibliografia specifica: Scarpellini P - 1984 
bibliografia specifica: Garibaldi V - 2004 
bibliografia specifica: Gardner von Teuffel C - 2004 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here