Cristo crocifisso (scultura, elemento d'insieme) - ambito tedesco (inizio sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000016333A an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

scultura, elemento d'insieme, Pala opistografa di Monteripido Cristo crocifisso
Cristo crocifisso (scultura, elemento d'insieme) - ambito tedesco (inizio sec. XVI) 
Cristo crocifisso (scultura, elemento d'insieme) - ambito tedesco (inizio sec. XVI) 
Pala opistografa di Monteripido (scultura) 
Scultura lignea scolpita e dipinta a tempera 
ca 1500-ante 1502 
1000016333A 
scultura 
00016333 
10 
1000016333A 
La scultura viene oggi inserita in un gruppo omogeneo di opere ascrivibili a maestranze tedesche o austriache. Dagli studi condotti da Thoby e da Lisner emerge che la tipologia del Cristo ricorda quella di alcuni Crocifissi presenti in Santa Chiara ad Urbino, a Berlino, nel duomo e nella Pinacoteca di Terni, ed infine in San Pietro a Perugia, opera di Giovanni Tedesco, tutti caratterizzati da un forte espressionismo e da un accentuato realismo anatomico. Inoltre non è accettabile l'indicazione di molti eruditi locali, come Crispolti, Morelli, Pascoli, Orsini, Mariotti, Siepi e Gamba, che assegnavano l'opera ad Eusebio di Giambattista Bastone, essendo questo attivo tra il 1541 e il 1562. Infatti, come si ricava dal contratto di allogagione, nel 1502 Perugino venne incaricato di dipingere una tavola opistografa per l'altare maggiore, dove già esisteva un Crocifisso ligneo 
Cristo crocifisso 
11 D 35 1 
Scultura lignea scolpita e dipinta a tempera 
Perugia (PG) 
proprietà Stato 
Cristo crocifisso 
legno/ intaglio/ pittura a tempera 
bibliografia specifica: Todini F - 1989 
bibliografia specifica: Pittura Umbria - 1984 
bibliografia specifica: Santi F - 1985 
bibliografia specifica: Scarpellini P - 1984 
bibliografia specifica: Mercurelli Salari P - 1994 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here