presentazione di Maria Vergine al tempio (dipinto, opera isolata) by Scaramuccia Luigi Pellegrino (attribuito) (seconda metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000016552 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata presentazione di Maria Vergine al tempio
presentazione di Maria Vergine al tempio (dipinto, opera isolata) by Scaramuccia Luigi Pellegrino (attribuito) (seconda metà sec. XVII)
presentazione di Maria Vergine al tempio (dipinto, opera isolata) di Scaramuccia Luigi Pellegrino (attribuito) (seconda metà sec. XVII)
dipinto (opera isolata)
Tela quadrangolare
ca 1665-ca 1669
1000016552
dipinto
00016552
10
1000016552
L'opera, commissionata da Giovanni Antonio Bigazzini, proviene dalla chiesa di San Filippo Neri di Perugia, dove rimase fino al 1863, quando entrò in Pinacoteca a seguito delle operazioni di demaniazione. Il dipinto, databile tra il 1665 e il 1669 è attribuito a Luigi Pellegrino Scaramuccia, figlio di Giovanni Antonio, formatosi tra Roma, Bologna e Milano, dove dal 1655 circa si stabilì. L'artista perugino, famoso per aver scritto il trattato "Le finezze de' pennelli italiani ammirate e studiate da Girupeno sotto la scorta e la disciplina del genio di Raffaello d'Urbino", edito nel 1674, rivela nel dipinto in esame una componente neobaroccesca già indirizzata verso il classicismo di Sacchi e Maratta (Toscano, 1989, p.375; Barroero, 1989, pp.882-883). La Biavati (1974, pp.62-73) individua il prototipo iconografico nel dipinto in Santa Maria in Vallicella di Federico Barocci, mentre ritiene una derivazione dal quadro dello Scaramuccia la tela del Carlone dipinta nel 1678 per la cappella Gentile all'Annunziata a Genova. Del resto sia lo Scaramuccia che il Carlone avevano lavorato insieme nella chiesa dei padri filippini a Perugia, dove erano presenti, tra le altre, opere di Sacchi, del Reni e del Cortona
presentazione di Maria Vergine al tempio
73 A 34
Tela quadrangolare
Perugia (PG)
proprietà Stato
presentazione di Maria Vergine al tempio
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Pittura Seicento Ricerche - 1989