Madonna del popolo, Madonna con Bambino tra angeli e santi (dipinto, opera isolata) by Lattanzio Pagani, Gherardi Cristoforo detto Bocino (attribuito), Bernabei Tommaso detto Papacello (metà sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000016578 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata, Pala di Santa Maria del Popolo Madonna con Bambino tra angeli e santi
Madonna del popolo, Madonna con Bambino tra angeli e santi (dipinto, opera isolata) by Lattanzio Pagani, Gherardi Cristoforo detto Bocino (attribuito), Bernabei Tommaso detto Papacello (metà sec. XVI) 
Madonna del popolo, Madonna con Bambino tra angeli e santi (dipinto, opera isolata) di Lattanzio Pagani, Gherardi Cristoforo detto Bocino (attribuito), Bernabei Tommaso detto Papacello (metà sec. XVI) 
1548-1549 
Tavola centinata 
Madonna del popolo, Madonna con Bambino tra angeli e santi (dipinto, opera isolata) 
534 
00016578 
10 
1000016578 
La pala venne commissionata a Lattanzio Pagani nel 1548 dal cardinal legato Tiberio Crispo: essa era destinata all'altar maggior della chiesa di Santa Maria del Popolo, fatta edificare dallo stesso Crispo un anno prima, al posto della chiesetta di Santa Maria del Mercato. L'opera, terminata nel 1549 fu stimata da Domenico Alfani, Giovan Battista Caporali e Pompeo Cocchi e rimase nella chiesa fino al 1866/67. Il Vasari per primo fornisce la notizia dell'intervento di Cristoforo Gherardi nella parte alta del dipinto, una ipotesi seguita da gran parte della critica successiva. La Barocchi rileva nella parte spettante al Doceno (Bocino) influssi da Perin del Vaga nel gruppo degli angeli, da Vasari nei due santi e di Raffaellino del Colle nella Madonna col Bambino. Marabottini ha invece sottolineato l'affollamento delle figure e i loro rapporti con la cultura raffaellesca romana (Raffaello, Giulio Romano, Polidoro da Caravaggio), michelangiolesca fiorentina (Michelangelo, Vasari) e con Raffaellino dal Colle. Osserva ancora Marabottini che l'architettura immersa nel paesaggio di fondo è tratta, sebbene non in maniera molto fedele, dall'affresco raffigurante lo "Sposalizio mistico di Santa Caterina", eseguito da Polidoro da Caravaggio tra il 1526/27 nella cappella di San Silvestro al Quirinale. La tavola è divisa in due metà in senso longitudinale. Dalla chiesa originaria venne spostata nella Pinacoteca in Montemorcino tra 1868/1869 quando l'edificio originario venne acquistato dal Municipio che la trasformò in Borsa mercantile. Nel 1872 Guardabassi (indice Guida, p. 217, n. 31) la descrive nella Sala Maggiore della prima pinacoteca in Montemorcino, dove la registra anche Carattoli (Chiesa dell'Università, lato destro). Viene successivamente portata in Palazzo dei Priori: nel 1879 circa Adamo Rossi la indica nella Sala della Decadenza ("Nostra Donna in gloria tra s. Lorenzo e s. Ercolano ed in basso un popolo di devoti. Gran tavola d’altare dipinta da Lattanzio pagani nel 1549. Il Vasari asserisce che il Pagano la fece in compagnia di Cristoforo Gherardi il quale avrebbe fatto la parte superiore. Può esser vero, ma i Documenti ne fanno autore il solo Pagani. Proveniente da s. Maria del popolo nel 1868"). Nel 1893 la cita Carattoli in una lettera in cui indica la possibile presenza di un ritratto dei Baglioni (Busta 4_Corr. L. Carattoli 1884 - 1893\Fascicolo 39 1893, c. 9, Lettera di Carattoli a ing. Franci con l’elenco delle opere dove sono raffigurati ritratti dei Baglioni "3.° Un altro può forse riscontrarsi nel Quadro che esisteva nella Chiesa di S.M.a del Popolo di Perugia, ora nella Pinacoteca, il quale quadro venne dipinto da due diversi artisti, cioè la parte superiore del Doceno, ossia Gherardi del Borgo di S. Sepolcro, e la parte inferiore da Lattanzio della Marca, ed in questa parte, stà a sinistra del riguardante in piedi nel basso, la figura che credesi portare il ritratto di Gio: Paolo". Nel 1918 è tra le opere riscontrate all'atto della Regificazione; in una data non precisata ("19..) risulta essere stata portata nella sala del Consiglio Comunale dove rimase sino al 1973 (annotazioni a penna sul registro 31, Inventario del 1918) 
11Q7121(FACCIATA) 
11 F 41 35 (+3): 11 F 61: 11H(Ercolano) : 11H(Lorenzo) 
Madonna con Bambino tra angeli e santi 
Madonna del popolo 
Tavola centinata 
Madonna con Bambino tra angeli e santi, Madonna del popolo 
Perugia (PG) 
1000016578 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tavola/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Pittura Umbria - 1984 
bibliografia specifica: Santi F - 1985 
bibliografia specifica: Pittura Italia Cinquecento - 1988 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here