placchetta di cofanetto, insieme di Bottega degli Embriachi (attribuito) (prima metà sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000016946 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
placchetta di cofanetto, insieme
enit
placchetta di cofanetto, insieme di Bottega degli Embriachi (attribuito) (prima metà sec. XV)
ca 1400-ca 1449
Si tratta di 34 placche d'osso provenienti da oggetti diversi. 15 placche, terminanti in alto con con file di alberi e con soggetti amorosi e 6 con geni alati, facevano parte di un cofanetto, derivato da quello di Baldassarre degli Embriachi, con storie di Paride (collezione Estense a Vienna). 3 placche due con architetture ed una con la Fontana di amore facevano parte di un altro cofano; 3 placche con donne velate e giovani facevano parte ancora di un altro cofanetto. Di un quarto cofano è ancora una placca con due giovani a letto; infine due placche triangolari provengono da specchi; mentre altre placche con geni alati e scudi sono riconducibili a cofani o specchi
placchetta di cofanetto (insieme)
869/356
00016946
34
10
1000016946
L'insieme, passato in Galleria tra il 1909 e il 1915, proviene dai Musei civici
Si tratta di 34 placche d'osso provenienti da oggetti diversi. 15 placche, terminanti in alto con con file di alberi e con soggetti amorosi e 6 con geni alati, facevano parte di un cofanetto, derivato da quello di Baldassarre degli Embriachi, con storie di Paride (collezione Estense a Vienna). 3 placche due con architetture ed una con la Fontana di amore facevano parte di un altro cofano; 3 placche con donne velate e giovani facevano parte ancora di un altro cofanetto. Di un quarto cofano è ancora una placca con due giovani a letto; infine due placche triangolari provengono da specchi; mentre altre placche con geni alati e scudi sono riconducibili a cofani o specchi
placchetta di cofanetto
Perugia (PG)
1000016946
placchetta di cofanetto
proprietà Stato
osso/ intaglio
bibliografia specifica: Santi F - 1969