Sant'Antonio Abate (scomparto di polittico, elemento d'insieme) di Andrea di Bartolo (attribuito) (fine/ inizio secc. XIV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000017172 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

scomparto di polittico, elemento d'insieme Sant'Antonio Abate
enit
Sant'Antonio Abate (scomparto di polittico, elemento d'insieme) di Andrea di Bartolo (attribuito) (fine/ inizio secc. XIV) 
ca 1395-ca 1405 
Tavola cuspidata con cornice ad archetti nella parte superiore 
scomparto di polittico (elemento d'insieme) 
976 
00017172 
10 
1000017172 
La tavola, insieme alla Santa Marta (inv. 975) nella stessa raccolta, è stata donata da Ilona Tocchi Van Marle nel 1953 in memoria del padre, che l'aveva acquistata a Parigi nel 1916, dalla collezione Bacri. Faceva in origine parte di un pentittico, di cui la parte centrale è stata riconosciuta nella Madonna con Bambino in collezione Platt ad Englewood, e l'altro laterale destro nel San Savino del Musée du Petit Palais di Avignone. Concordemente attribuito dalla critica a Andrea di Bartolo di Fredi, viene datata per ragioni stilistiche ad un momento di poco precedente il 1410 (Santi, 1969, pp. 106-107). L'attribuzione è confermata anche in Garibaldi 2015 (pp. 298-300). Per le ipotesi di ricostruzione dell'insieme si rimanda alla citata scheda di Fattorini, p. 140 
11H(Antonio abate) 
Sant'Antonio Abate 
Tavola cuspidata con cornice ad archetti nella parte superiore 
Sant'Antonio Abate 
Perugia (PG) 
1000017172 
scomparto di polittico 
proprietà Stato 
tavola/ pittura a tempera 
bibliografia specifica: Garibaldi V - 2015 
bibliografia specifica: Santi F - 1969 
bibliografia specifica: Cecchi A - 1982 
bibliografia specifica: Pierini, M.; Picchiarelli, V. (a cura di) - 2021 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse