profeta (dipinto, complesso decorativo) di Refini Francesco (attribuito), Fontana Giovanni da Foligno (attribuito) (ultimo quarto sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000042942-15 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

dipinto, complesso decorativo, nella volta profeta
enit
profeta (dipinto, complesso decorativo) di Refini Francesco (attribuito), Fontana Giovanni da Foligno (attribuito) (ultimo quarto sec. XVII) 
ca 1675-ca 1699 
Dipinto inquadrato da ricca cornice ovale in stucco dorato, decorata con foglie d'acanto, ovuli e fuseruole 
dipinto (complesso decorativo) 
00042942 
10 
1000042942 
La cappella del Sacramento fu eretta all'inizio del seicento ed ultimata alla fine del secolo. Il Fausti (1926, p.13), annota una lunga nota di spese dalle quali è possibile ricavare con esattezza tutte le vicende costruttive della cappella; quest'ultimo ritiene, inoltre, che la decorazione della volta venne eseguita,tra il 1680 ed il 1684 per volere del cardinale Cesare Facchinetti, vescovo di Spoleto dal 1655 al 1675. In vero i lavori ebbero inizio qualche anno dopo con il vescovo Luigi Sciamanna ( 1675-1689), stando ai paganti effettuati tra il 1679 ed il 1682 e proprio questi ultimi a favore dello stuccatore folignate Giovanni Fontana che realizzò la decorazione in stucco della volta, mentre i ventuno dipinti con scene dell'Antico Testamento, Cristo, la Madonna ed i Profeti furono eseguite da Francesco Refini, la cui firma fu scoperta in una delle tele nel corso di un restauro (Metelli C., 2002, pp.334-340) 
profeta 
Dipinto inquadrato da ricca cornice ovale in stucco dorato, decorata con foglie d'acanto, ovuli e fuseruole 
nella volta 
profeta 
Spoleto (PG) 
1000042942-15 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
tela/ pittura a olio 
stucco/ modellatura/ pittura 
bibliografia specifica: Umbria.Manuali per il territorio.Spoleto - 1978 
bibliografia specifica: Pittura Seicento 2 - 1980 
bibliografia specifica: Pittura Seicento - 1976 
bibliografia specifica: Sansi A - 1884 
bibliografia specifica: Sapori G - 1989 
bibliografia specifica: Falcidia G - 1989 
bibliografia specifica: Fausti L - 1926 
bibliografia specifica: Metelli C - 2002 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse