Dio Padre adorato dagli angeli (dipinto, elemento d'insieme) - ambito umbro (inizio sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000042965 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, elemento d'insieme Dio Padre adorato dagli angeli
Dio Padre adorato dagli angeli (dipinto, elemento d'insieme) - ambito umbro (inizio sec. XVII)
Dio Padre adorato dagli angeli (dipinto, elemento d'insieme) - ambito umbro (inizio sec. XVII)
dipinto (elemento d'insieme)
Il dipinto è inserito entro la mostra in stucco che orna l'altare
ca 1600-ca 1610
1000042965
dipinto
00042965
10
1000042965
Le tre tele inserite entro la mostra d'altare della cappella del Sacramento, già collocate nel XVII secolo da Toscano (1963, p.152), vengono successivamente dallo stesso e da Falcidia (AA.VV., 1976, p.77) attribuite al perugino Benedetto Bandiera e datate in momento poco successivo al 1610, quando la mostra architettonico-scultorea che le contiene doveva essere conclusa. Questa attribuzione poggia, oltre che su dati stilistici, sulla notizia della prolungata attività svolta dall'artista nel Duomo di Spoleto a cavallo tra il XVI ed il XVII secolo; sullo scorcio del Cinquecento Benedetto Gelosi aveva, infatti, commissionato al Bandiera quindici tele per la propria cappella. Teodori (1981, p.299) preferisce tornare alla più generica attribuzione ad un pittore di cultura tardomanierista romana, venuto a contatto con l'ambiente dei barocceschi perugini, teoria successivamente accolta da Teza (1988, pp.634-635), Casale (1989, pp.131-134), Galassi (1992, pp.566-567), Metelli (2002, p.334; p.340)
Dio Padre adorato dagli angeli
Il dipinto è inserito entro la mostra in stucco che orna l'altare
Spoleto (PG)
proprietà Ente religioso cattolico
Dio Padre adorato dagli angeli
tela/ pittura a olio