accoglienza della cittadinanza a Leone XIII (dipinto, opera isolata) - ambito umbro-laziale (prima metà sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000044062 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata accoglienza della cittadinanza a Leone XIII
accoglienza della cittadinanza a Leone XIII (dipinto, opera isolata) - ambito umbro-laziale (prima metà sec. XVII) 
accoglienza della cittadinanza a Leone XIII (dipinto, opera isolata) - ambito umbro-laziale (prima metà sec. XVII) 
1600-1640 
Nella metà inferiore della vasta tela, il popolo spoletino, preceduto dai notabili, accoglie il Papa che arriva sulla sua cavalcatura, attorniato da un numeroso seguito. Nella metà superiore è una veduta di Spoleto con la città nelle sue mura. Sulla destra Monteluco con i suoi eremi. E' provvisto di cornice lignea modanata e dorata dello spessore di cm.20 
dipinto (opera isolata) 
00044062 
10 
1000044062 
Il dipinto fu donato dal Cardinale Fausto Poli nel 1636, anno in cui fu ascritto alla cittadinanza spoletina. L'opera se non presenta particolari qualità artistiche è tuttavia interessante per l'iconografia seicentesca della città di Spoleto 
accoglienza della cittadinanza a Leone XIII 
Nella metà inferiore della vasta tela, il popolo spoletino, preceduto dai notabili, accoglie il Papa che arriva sulla sua cavalcatura, attorniato da un numeroso seguito. Nella metà superiore è una veduta di Spoleto con la città nelle sue mura. Sulla destra Monteluco con i suoi eremi. E' provvisto di cornice lignea modanata e dorata dello spessore di cm.20 
accoglienza della cittadinanza a Leone XIII 
Spoleto (PG) 
1000044062 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Toscano B - 1963 
bibliografia specifica: Sansi A - 1884 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here