decorazione plastico-architettonica, complesso decorativo di Valadier Giuseppe (bottega) (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000059759 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
decorazione plastico-architettonica, complesso decorativo
enit
decorazione plastico-architettonica, complesso decorativo di Valadier Giuseppe (bottega) (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)
1790-1810
E' visibile una figura zoomorfa che può essere identificata con quella di un delfino. Il corpo dell'animale rientra nello spazio circolare della voluta arrotolandosi su se stessa a formare un motivo decorativo con la parte terminale della coda
decorazione plastico-architettonica (complesso decorativo)
00059759
10
1000059759
Il pinnacolo destro del Duomo venne colpito da un fulmine il 10/12/1795 e in quella occasione si decise che la piramide danneggiata: "dovrà demolirsi sin dal suo nascimento in su e con accuratezza rimettere in opera tutte le pietre" (Orvieto, Arch. dell'Op. del Duomo, b.28, Perizia dei danni cagionati dai fulmini...eseguita da Giuseppe Valadier). La decorazione del pinnacolo con volute è prevista nel Libro dei Conti degli anni 1796-1806 (Arch. dell'Opera del Duomo), dove, alla c.485, si legge: "Segue il lavoro della sopraccennta cuspide, le quali sono in figura ottagonale (sic!), ornati con cartocci di travertino tutti intagliati con fogliami (...) nel mezzo delle quali restano intagliati diversi geroglifici (sic!), frutti e teste di profilo". Dalla medesima fonte apprendiamo che i cartocci eseguiti in quegli anni sono 88 e che 16 di essi erano preesitenti
E' visibile una figura zoomorfa che può essere identificata con quella di un delfino. Il corpo dell'animale rientra nello spazio circolare della voluta arrotolandosi su se stessa a formare un motivo decorativo con la parte terminale della coda
decorazione plastico-architettonica
Orvieto (TR)
1000059759
decorazione plastico-architettonica
proprietà Ente religioso cattolico
travertino
bibliografia di confronto: Fumi L - 1891