Apostolo (statua, elemento d'insieme) by Toti Fabiano (attribuito) (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000059808 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

statua, elemento d'insieme Apostolo
Apostolo (statua, elemento d'insieme) by Toti Fabiano (attribuito) (sec. XVI) 
Apostolo (statua, elemento d'insieme) di Toti Fabiano (attribuito) (sec. XVI) 
1560-1570 
Figura intera lavorata a tutto tondo, leggermente rivolta verso destra. Il Santo ha un volto dall'aspetto senile, capelli corti e ricciuti, evidente stempiatura, baffi, barba riccioluta divisa in due ciocche e lunga sino al petto. Indossa una veste con maniche tirate su fin sopra il gomito e un fluente mantello, che scende dalla spalla sinistra e si avvolge intorno al corpo con ampi panneggi. Il peso del corpo è tutto sul fianco destro. Il braccio sinistro è piegato ad angolo retto e proteso verso l'alto e la mano stringe un oggetto non identificabile; il braccio destro è piegato al petto. La base ha gli angoli stondati e sporge dalla nicchia nella parte centrale 
statua (elemento d'insieme) 
00059808 
10 
1000059808 
La realizzazione delle statue di Apostoli collocate nelle dodici nicchie al di sopra del rosone ebbe inizio nel 1860, sotto la direzione di Raffaello da Montelupo. Il lavoro fu terminato nel 1570, quando lo scultore fiorentino era già morto da tre anni. Lo stesso Raffaello da Montelupo scolpì tre statue di Apostoli nel 1560 (A.O.P.S.M., Rif., 1560-1571, Maggio 5, c. 17); altre tre furono scolpite su disegno del Montelupo e condotte a Orvieto dalla cava di Civitella nel 1564 (Ivi, 1564, Marzo, c. 139 v). Nel 1566 altre tre statue furono abbozzate dall'orvietano Ippolito Scalza (Carli, 1965, p. 71), successore del Montelupo nella carica di capomastro. Fabiano Toti, anch'egli nativo di Orvieto, lavorava un'altra statua di Apostolo nel 1567 (A.O.P.S.M., Rif., 1560-1571, aprile 21, c. 268 v). Secondo una parte della critica, a Ippolito Scalza e Fabiano Toti andrebbero attribuite le ultime statue sulla destra, presumibilmente realizzate nella fase conclusiva del progetto. Distinguere la mano di questi tre diversi scultori nelle dieci statue di Apostoli cinquecentesche giunte fino a noi (due statue, il S. Giacomo Maggiore e il S. Giovanni Evangelista, furono distrutte da un fulmine nel 1795 e rifatte nel 1796-1797 da Vincenzo Pacetti) risulta tuttavia molto difficile, anche perché le sculture furono con tutta probabilità eseguite da vari collaboratori su disegno dei tre artisti (vedi anche Carli, 1965, p. 71) 
11 H (...) 
Apostolo 
Figura intera lavorata a tutto tondo, leggermente rivolta verso destra. Il Santo ha un volto dall'aspetto senile, capelli corti e ricciuti, evidente stempiatura, baffi, barba riccioluta divisa in due ciocche e lunga sino al petto. Indossa una veste con maniche tirate su fin sopra il gomito e un fluente mantello, che scende dalla spalla sinistra e si avvolge intorno al corpo con ampi panneggi. Il peso del corpo è tutto sul fianco destro. Il braccio sinistro è piegato ad angolo retto e proteso verso l'alto e la mano stringe un oggetto non identificabile; il braccio destro è piegato al petto. La base ha gli angoli stondati e sporge dalla nicchia nella parte centrale 
Apostolo 
Orvieto (TR) 
1000059808 
statua 
detenzione persona giuridica senza scopo di lucro 
travertino/ scultura 
bibliografia specifica: Carli E - 1965 
bibliografia specifica: Fumi L - 1891 
bibliografia specifica: Perali P - 1919 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here