profeta (statua, elemento d'insieme) by Mosca Francesco detto Moschino (bottega), Vico di Meo (bottega), Scalza Ippolito (bottega) (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000059821 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
statua, elemento d'insieme profeta
profeta (statua, elemento d'insieme) by Mosca Francesco detto Moschino (bottega), Vico di Meo (bottega), Scalza Ippolito (bottega) (sec. XVI)
profeta (statua, elemento d'insieme) di Mosca Francesco detto Moschino (bottega), Vico di Meo (bottega), Scalza Ippolito (bottega) (sec. XVI)
1556-1556
Figura intera maschile lavorata a tutto tondo. Il profeta presenta il capo rivolto di tre quarti verso destra; ha capelli corti e folta barba; indossa una lunga veste fermata in vita e un mantello fluente. La gamba sinistra è tesa, la destra leggermente piegata. Il braccio destro è portato all'altezza del petto, la mano sinistra sorregge un lembo del mantello
statua (elemento d'insieme)
00059821
10
1000059821
Questa statua, insieme a quella posta accanto e a quella collocata nell'edicola sovrastante, a destra, fu scolpita nel 1556, quando troviamo annotate spese "per tre profeti fatti per mano del Moschino, Vico di Meo et Ippolito Scalza" (A.O.P.S.M., Rif., 1554-1556, Gennaio 8). Vico di Meo è conosciuto solo attraverso queste opere; Francesco Mosca, detto Moschino, architetto e scultore, figlio di Simone Mosca, fu attivo anche a Firenze, Carrara (1560), Pisa, Roma. Ippolito Scalza nacque nel 1532 a Orvieto, ove morì nel 1617. Fu capomastro del Duomo di Orvieto, dove lavorò sia all'interno, all'altare della Visitazione e a diverse statue marmoree, che all'esterno, realizzando nel 1566 tre statue di Apostoli per la facciata. Difficile risulta attribuire con precisione ciascuna delle tre statue di Profeti ad uno in particolare tra questi artisti, anche perchè essi con tutta probabilità eseguirono il disegno dell'opera e ne affidarono poi l'esecuzione materiale alle botteghe (vedi anche Carli, 1965, p. 71)
11 I 62 (...)
profeta
Figura intera maschile lavorata a tutto tondo. Il profeta presenta il capo rivolto di tre quarti verso destra; ha capelli corti e folta barba; indossa una lunga veste fermata in vita e un mantello fluente. La gamba sinistra è tesa, la destra leggermente piegata. Il braccio destro è portato all'altezza del petto, la mano sinistra sorregge un lembo del mantello
profeta
Orvieto (TR)
1000059821
statua
detenzione persona giuridica senza scopo di lucro
pietra calcarea/ scultura
bibliografia specifica: Fumi L - 1891
bibliografia specifica: Perali P - 1919