testa di Santo (scultura, elemento d'insieme) - bottega Italia centrale (sec. XIV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000059847 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

scultura, elemento d'insieme testa di Santo
testa di Santo (scultura, elemento d'insieme) - bottega Italia centrale (sec. XIV) 
testa di Santo (scultura, elemento d'insieme) - bottega Italia centrale (sec. XIV) 
1364-1390 
Formella con decorazione quadriloba, contenente testa a rilievo. Testa: volto maschile frontale; capelli corti e ricci; stempiatura; barba corta e riccia; baffi; fronte corrugata; occhi regolari; naso aquilino; marcate pieghe agli angoli della bocca; labbra sottili; orecchie regolari; collo pertinente alla testa. Formella: il fondo della nicchia non presenta intonacatura, ma mattoncini a vista. Mosaici agli angoli della cornice del quadrilobo: negli angoli superiori, stella formata da tessere oro su fondo in tessere rosse; negli angoli inferiori, stella formata da tessere ocra, celesti e nere su fondo in tessere rosse 
scultura (elemento d'insieme) 
00059847 
10 
1000059847 
Questa testa sembra appartenere stilisticamente al secolo XIV. Essa fu probabilmente eseguita contemporaneamente alle più antiche statue dei Profeti, collocate nelle nicchie ai lati del rosone, e a molte delle altre testine, poste nei quadrilobi delle formelle costituenti la cornice quadrata intorno allo stesso. Queste opere furono realizzate tra il 1364 e il 1390, quando si susseguirono nella carica di capomastro dell'Opera del Duomo tre scultori, tutti senesi: Paolo d'Antonio da Siena (Archivio Opera Duomo di Orvieto, Rif., 1364), Giovanni di Stefano (ivi, Rif. 1373-1384, 1375, marzo, 11) e Luca di Giovanni, i quali eseguirono tali sculture insieme alle loro maestranze. La testina in esame, probabilmente coeva, non sembra però stilisticamente collegabile con le suddette opere 
11 H (...) : 48 A 98 
testa di Santo 
Formella con decorazione quadriloba, contenente testa a rilievo. Testa: volto maschile frontale; capelli corti e ricci; stempiatura; barba corta e riccia; baffi; fronte corrugata; occhi regolari; naso aquilino; marcate pieghe agli angoli della bocca; labbra sottili; orecchie regolari; collo pertinente alla testa. Formella: il fondo della nicchia non presenta intonacatura, ma mattoncini a vista. Mosaici agli angoli della cornice del quadrilobo: negli angoli superiori, stella formata da tessere oro su fondo in tessere rosse; negli angoli inferiori, stella formata da tessere ocra, celesti e nere su fondo in tessere rosse 
testa di Santo 
Orvieto (TR) 
1000059847 
scultura 
detenzione persona giuridica senza scopo di lucro 
marmo bianco/ scultura 
pasta vitrea/ mosaico 
bibliografia di confronto: Carli E - 1979 
bibliografia specifica: Carli E - 1965 
bibliografia specifica: Fumi L - 1891 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here