testa di Santo (scultura, elemento d'insieme) - bottega senese (sec. XIV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000059850 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

scultura, elemento d'insieme testa di Santo
testa di Santo (scultura, elemento d'insieme) - bottega senese (sec. XIV) 
testa di Santo (scultura, elemento d'insieme) - bottega senese (sec. XIV) 
1364-1390 
Formella con decorazione quadriloba, contenente testa a rilievo. Testa: volto maschile frontale; capelli lunghi fino alla nuca, divisi in due bande; corta barba riccioluta; occhi piccoli senza disegno pupilla; naso piccolo e diritto; labbra fini; baffi; pieghe agli angoli della bocca; collo tutt'uno con la testa, fissato alla base della nicchia con materiale di riempimento. Formella: lacuna angolo superiore destro cornice marmorea. Mosaici agli angoli della cornice del quadrilobo: stella in tessere oro su fondo in tessere rosse 
scultura (elemento d'insieme) 
00059850 
10 
1000059850 
Molte delle 52 testine affacciantisi dai quadrilobi furono eseguite, insieme alle più antiche statue dei Profeti poste nelle nicchie ai lati del rosone (la coppia nel vano più basso a sinistra e le due coppie nei vani inferiori a destra), negli anni tra il 1364 e il 1390, periodo in cui si succedettero nella carica di capomastro dell'Opera del Duomo tre scultori senesi. Nel 1364 troviamo come capomastro Paolo d'Antonio da Siena, con la qualifica di "sculptor lapidum" (Archivio Opera Duomo di Orvieto, Rif., 1364); nel 1373 subentra nella carica un altro senese, Giovanni di Stefano, architetto e scultore (ivi, Rif. 1373-1384, 1375, marzo, 11). Questi viene sostituito durante la sua permanenza a Roma (1386-88) da Luca di Giovanni da Siena, anch'egli scultore, destinato ad assumere la carica di capomastro nel 1390. Questi tre artisti, insieme alle loro maestranze, realizzarono probabilmente molte delle teste suddette, tra le quali quella in esame, e le statue di profeti citate. Queste opere riflettono, secondo Carli (1965, p. 68), lo stesso gusto e la stessa cultura delle maestranze attive nel Duomo di Siena nell'ottavo decennio del '300, che, sotto la guida di Giovanni di Cecco, eseguirono i tabernacoli che incorniciano il rosone di facciata e i busti di profeti in essi contenuti (Carli, 1979, pp. 26-27). Dei maestri di pietra che eseguirono tali opere rimangono i nomi, ma nessuno di essi è collegabile a una scultura in particolare. A giudizio di Carli (ibidem), tali realizzazioni, come la testa in esame, sono comunque piuttosto modeste 
11 H (...) : 48 A 98 
testa di Santo 
Formella con decorazione quadriloba, contenente testa a rilievo. Testa: volto maschile frontale; capelli lunghi fino alla nuca, divisi in due bande; corta barba riccioluta; occhi piccoli senza disegno pupilla; naso piccolo e diritto; labbra fini; baffi; pieghe agli angoli della bocca; collo tutt'uno con la testa, fissato alla base della nicchia con materiale di riempimento. Formella: lacuna angolo superiore destro cornice marmorea. Mosaici agli angoli della cornice del quadrilobo: stella in tessere oro su fondo in tessere rosse 
testa di Santo 
Orvieto (TR) 
1000059850 
scultura 
detenzione persona giuridica senza scopo di lucro 
marmo bianco/ scultura 
pasta vitrea/ mosaico 
bibliografia di confronto: Carli E - 1979 
bibliografia specifica: Carli E - 1965 
bibliografia specifica: Fumi L - 1891 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here