elemento decorativo (decorazione, opera isolata) - ambito orvietano (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000060001 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
decorazione, opera isolata elemento decorativo
enit
elemento decorativo (decorazione, opera isolata) - ambito orvietano (sec. XV)
ca 1400-ca 1499
Nella decorazione superiore di questa cappella in ogni pennacchio vi è un fiore inscrivibile in un cerchio. Il fiore è a cinque petali carnosi con nervatura centrale e pistello variamente lavorato
decorazione (opera isolata)
Sopr. BAAAS PG Inv. Scheda n. 12654
00060001
10
1000060001
Il Fumi pensa di poter ricondurre le decorazioni esterne dei coronamenti delle cappelline del lato settentrionale del Duomo alla seconda metà del XV secolo, in quanto proprio tali lavori furono definiti "imminenti" in un documento datato 1460. Anche in un altro documento conservato all'Archivio dell'Opera del Duomo, datato 1876, Adamo Rossi, archivista di Perugia, comunica che l'unico accenno alla datazione delle cappelle da lui letto si riferiva al 1489. Per tali lavori furono impiegati Martino di Michele da Pisa e Giovanni ed Antonio di Giovanni lombardi; il Fumi attribuisce solo al primo l'esecuzione degli ornati
elemento decorativo
Nella decorazione superiore di questa cappella in ogni pennacchio vi è un fiore inscrivibile in un cerchio. Il fiore è a cinque petali carnosi con nervatura centrale e pistello variamente lavorato
elemento decorativo
Orvieto (TR)
1000060001
decorazione
proprietà Ente religioso cattolico
basalto/ scultura
bibliografia specifica: Carli E - 1965
bibliografia specifica: Fumi L - 1891
bibliografia di confronto: Della Valle G - 1791
bibliografia di confronto: Duomo Orvieto - 1988
bibliografia di confronto: Majoli G - 1829
bibliografia di confronto: Perali P - 1979