volto maschile (decorazione, opera isolata) di Vito da Siena (attribuito), Bernardino di Giovanni da Viterbo (attribuito), Antonio di Andrea del Monte (attribuito), Giovanni di Tommaso Sanne da Orvieto (attribuito), Giovanni di Michele di Bartolomeo da Carrara (attribuito) (fine sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000060031 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
decorazione, opera isolata volto maschile
enit
volto maschile (decorazione, opera isolata) di Vito da Siena (attribuito), Bernardino di Giovanni da Viterbo (attribuito), Antonio di Andrea del Monte (attribuito), Giovanni di Tommaso Sanne da Orvieto (attribuito), Giovanni di Michele di Bartolomeo da Carrara (attribuito) (fine sec. XV)
ca 1480-ca 1499
Testa umana maschile di profilo verso sinistra capelli corti, il volto è caduto quasi del tutto, si vede bene solo l'orecchio e il collo
decorazione (opera isolata)
Sopr. BAAAS PG Inv. Scheda n. 12784
00060031
10
1000060031
Nel 1489-1501 furono eseguiti dei lavori di restauro ai coronamenti esterni delle cinque cappelle del lato sud dovuti al vescovo di Orvieto Giorgio della Rovere (1476-1505), il quale vi fece mettere il suo stemma e quello di papa Alessandro VI Borgia nella cornice della terza cappella. Il Fumi attribuisce i rilievi dele cappelle del lato sud a Vito da Siena, Bernardino di Giovanni da Viterbo Sanne da Orvieto e a Giovanni di Bartolomeo da Carrara e dice inoltre che tali rilievi non si restaurarono bensì si "costruirono". Lo stesso autore segnala inoltre, tra gli stemmi della terza cappella del lato sud, anche quelli di Sisto IV e del comune di Orvieto. Questo lato sembra conservare il coronamento esterno più antico, formato da arcatelle cieche trilobate sostenute da mensole di varia forma che forse correvano lungo tutta la fiancata. Si può ancora dire che il basalto veniva da Bagnorea e Vallacchi, mentre il travertino si estraeva a Porano e Castellonchio di Monaldeschi
volto maschile
Testa umana maschile di profilo verso sinistra capelli corti, il volto è caduto quasi del tutto, si vede bene solo l'orecchio e il collo
volto maschile
Orvieto (TR)
1000060031
decorazione
proprietà Ente religioso cattolico
basalto/ scultura
bibliografia specifica: Carli E - 1965
bibliografia specifica: Fumi L - 1891
bibliografia di confronto: Della Valle G - 1791
bibliografia di confronto: Duomo Orvieto - 1988
bibliografia di confronto: Majoli G - 1829
bibliografia di confronto: Perali P - 1979