lapide tombale, opera isolata - ambito orvietano (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000060145 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

lapide tombale, opera isolata
enit
lapide tombale, opera isolata - ambito orvietano (sec. XX) 
(?) 1955-(?) 1956 
La lapide è collocata all'interno della quarta cappella della navata destra. Il lato superiore e l'angolo inferiore sinistro sono scheggiati 
lapide tombale (opera isolata) 
Sopr. BAAAS PG Inv. Scheda n. 12898 
00060145 
10 
1000060145 
Il pavimento del Duomo di Orvieto venne iniziato nel 1347, quando era capomastro Andrea Pisano; fu realizzato con lastre di marmo rosso di Prodo già usato dal 1330 per lastricare lo "spazzo", ossia il sagrato antistante la facciata e fu poi continuato negli anni successivi. La pavimentazione venne rinnovata dall'agosto del 1955 al marzo del 1956. In tale occasione sotto il vecchio pavimento costellato di lapidi sepolcrali sono state rinvenute molte tombe; inoltre è stata conservata la parte centrale del pavimento in marmi bianchi e rossi con gigli dei Farnesi e sono state riprodotte le iscrizioni delle tombe gentilizie, di quelle del clero e delle categorie artigiane della città impiegando lo stesso calcare di Prodo già usato nel XIV secolo. In tale modo secondo il Bonelli nel rifare il pavimento "si è ripetuto il grosso errore dei trecentisti" poiche "il calcare di Prodo di un rosso bruno che può variare fino al rosa pallido e slavato [...] porta uno stridente insanabile contrasto con la tonalità esclusivamente grigia dell'interno e turba e intacca l'armonia cromatica dell'insieme". Alcune lastre del vecchio pavimento furono utilizzate per lastricare il vialetto che conduce alla cripta dei nuovi vescovi 
La lapide è collocata all'interno della quarta cappella della navata destra. Il lato superiore e l'angolo inferiore sinistro sono scheggiati 
lapide tombale 
Orvieto (TR) 
1000060145 
lapide tombale 
proprietà Ente religioso cattolico 
marmo rosso di Prodo 
bibliografia di confronto: Satolli A - 1978 
bibliografia specifica: Fumi L - 1891 
bibliografia di confronto: Bonelli R - 1959 
bibliografia di confronto: Carli E - 1965 
bibliografia specifica: Bonelli R - 1949 
bibliografia specifica: Majoli G - 1829 
bibliografia specifica: Notiziario, Pavimentazione del Duomo - 1955 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse