ostensione del Corporale (placca, elemento d'insieme) by Ugolino di Vieri (e aiuti) (sec. XIV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000060252-15 an entity of type: CulturalPropertyComponent

placca, elemento d'insieme, recto, registro di mezzo, III placca da sinistra ostensione del Corporale
ostensione del Corporale (placca, elemento d'insieme) by Ugolino di Vieri (e aiuti) (sec. XIV) 
ostensione del Corporale (placca, elemento d'insieme) di Ugolino di Vieri (e aiuti) (sec. XIV) 
1338-1338 
Placca rettangolare decorata con la tecnica dello smalto traslucido 
placca (elemento d'insieme) 
00060252 
10 
1000060252 
Già secondo Toesca (1951, pp. 590-592), l’autore delle otto formelle con le Storie del Corporale era da identificarsi con un maestro vicino ad Ambrogio Lorenzetti, meno gotico e meno drammatico del maestro delle Storie della Passione. Carli (1964; 1965) riprende tali considerazioni e identifica questo maestro con lo stesso Ugolino di Vieri, sulla base anche del confronto stilistico con la patena proveniente dalla chiesa di S. Domenico a Perugia, frutto della collaborazione di Ugolino con Viva di Lando. Dal Poggetto (1965, p. 5) sottolinea la modernità del maestro delle Storie del Corporale, capace di innovazioni iconografiche molto originali, come in questa scena, dove, alla spalle del Pontefice, compare un trittico con la Madonna col Bambino in piedi (soluzione sconosciuta all'intera iconografia trecentesca). L'episodio dell'ostensione del Corporale non figura nel testo contenuto nel cod. 528 della B.N.C. di Roma, pur potendo avere, come nota Lazzaretti, un indubbio valore teatrale. L'episodio ricompare, invece, negli affreschi di Ugolino di Prete Ilario, dove però è presente anche una precisa raffigurazione dell'Orvieto del tempo, con la piazza e la chiesa di S. Francesco 
11 P 31 1 : 61 B 2 (URBANO IV) 21 : 11 Q 65 2 
ostensione del Corporale 
Placca rettangolare decorata con la tecnica dello smalto traslucido 
recto, registro di mezzo, III placca da sinistra 
ostensione del Corporale 
Orvieto (TR) 
1000060252-15 
placca 
detenzione persona giuridica senza scopo di lucro 
argento/ laminazione/ sbalzo/ incisione/ doratura/ pittura a smalto traslucido 
bibliografia specifica: Toesca P - 1951 
bibliografia specifica: Rossi F - 1956 
bibliografia specifica: Carli E - 1965 
bibliografia specifica: Bini B - 1964 
bibliografia specifica: Carli E - 1964 
bibliografia specifica: Dal Poggetto P - 1965 
bibliografia specifica: Fumi L - 1896 
bibliografia specifica: Lazzarini A - 1952 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here