adorazione dei Re Magi (placca, elemento d'insieme) by Ugolino di Vieri (e aiuti) (sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000060252-23 an entity of type: CulturalPropertyComponent
placca, elemento d'insieme, recto, basamento, III placca da sinistra adorazione dei Re Magi
adorazione dei Re Magi (placca, elemento d'insieme) by Ugolino di Vieri (e aiuti) (sec. XIV)
adorazione dei Re Magi (placca, elemento d'insieme) di Ugolino di Vieri (e aiuti) (sec. XIV)
1338-1338
Placca trapezoidale con superficie leggermante concava, decorata con la tecnica dello smalto traslucido
placca (elemento d'insieme)
00060252
10
1000060252
La scena, secondo Carli, sarebbe stata eseguita dallo stesso autore delle altre placche sul fronte del basamento, ad eccezione delle figure della Madonna col Bambino e di S. Giuseppe, che sarebbero opera dello stesso autore delle Storie del Corporale. Questa personalità artistica è individuata già da Toesca (1951, pp. 590-592), il quale sottolinea come questo maestro si ispiri alla maniera di Ambrogio Lorenzetti, soprattutto nella cura per gli sfondi prospettici e nella "ordinata larghezza" della composizione
73 B 57
adorazione dei Re Magi
Placca trapezoidale con superficie leggermante concava, decorata con la tecnica dello smalto traslucido
recto, basamento, III placca da sinistra
adorazione dei Re Magi
Orvieto (TR)
1000060252-23
placca
detenzione persona giuridica senza scopo di lucro
argento/ laminazione/ sbalzo/ incisione/ doratura/ pittura a smalto traslucido
bibliografia specifica: Toesca P - 1951
bibliografia specifica: Carli E - 1965
bibliografia specifica: Carli E - 1964
bibliografia specifica: Fumi L - 1896