San Giovanni Evangelista (statuetta, elemento d'insieme) by Ugolino di Vieri (e aiuti) (sec. XIV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000060252-27 an entity of type: CulturalPropertyComponent

statuetta, elemento d'insieme, recto, base, IV statuetta da sinistra San Giovanni Evangelista
San Giovanni Evangelista (statuetta, elemento d'insieme) by Ugolino di Vieri (e aiuti) (sec. XIV) 
San Giovanni Evangelista (statuetta, elemento d'insieme) di Ugolino di Vieri (e aiuti) (sec. XIV) 
1338-1338 
Il Santo è raffigurato seduto. Indossa una lunga veste dai fluenti panneggi ed ha entrambe le mani sollevate all'altezza del petto. Ai suo piedi, l'aquila, con il capo rivolto verso il Santo, la zampa destra alzata, le ali spiegate 
statuetta (elemento d'insieme) 
00060252 
10 
1000060252 
Le otto statuine che ornano la base del reliquiario (4 sul recto e 4 sul verso) furono eseguite, secondo Carli, dallo stesso maestro delle Storie della Passione e ne riecheggiano la maniera concitata. Toesca (1951) aveva proposto come autore delle statuine Bartolomeo di Tommè, detto il Pizzino, e questa attribuzione viene ribadita con più forza da Dal Poggetto (1965, p. 4). Già Lisini e Machetti avevano ripreso memorie tradizionali che parlano di questo orafo come collaboratore di Ugolino. Del Pizzino, molto celebre ai suoi tempi e che visse fino al 1404, conosciamo solo tre opere certe: le statue di S. Giovanni Evangelista, S. Giacomo Maggiore e S. Giacomo Minore, eseguite nel 1377-78 per la Cappella di Piazza a Siena. Dal Poggetto riscontra una somiglianza tra la statua di S. Giovanni Evangelista e le statuine del reliquiario. Queste hanno in comune con le statue senesi i panneggi fortemente fluenti e le movenze concitate (Dal Poggetto, 1965, p. 10); esse rappresenterebbero la primissima opera dell’orafo 
11 H (GIOVANNI EVANGELISTA) : 11 I 42 1 
San Giovanni Evangelista 
Il Santo è raffigurato seduto. Indossa una lunga veste dai fluenti panneggi ed ha entrambe le mani sollevate all'altezza del petto. Ai suo piedi, l'aquila, con il capo rivolto verso il Santo, la zampa destra alzata, le ali spiegate 
recto, base, IV statuetta da sinistra 
San Giovanni Evangelista 
Orvieto (TR) 
1000060252-27 
statuetta 
detenzione persona giuridica senza scopo di lucro 
argento/ fusione/ cesellatura/ doratura a mercurio 
bibliografia specifica: Toesca P - 1951 
bibliografia specifica: Rossi F - 1956 
bibliografia specifica: Carli E - 1965 
bibliografia specifica: Bini B - 1964 
bibliografia specifica: Carli E - 1964 
bibliografia specifica: Dal Poggetto P - 1965 
bibliografia specifica: Fumi L - 1896 
bibliografia specifica: Lazzarini A - 1952 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here