crocifissione di Cristo (placca, elemento d'insieme) by Ugolino di Vieri (e aiuti) (sec. XIV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000060252-39 an entity of type: CulturalPropertyComponent

placca, elemento d'insieme, verso, registro superiore, II placca da sinistra crocifissione di Cristo
crocifissione di Cristo (placca, elemento d'insieme) di Ugolino di Vieri (e aiuti) (sec. XIV) 
crocifissione di Cristo (placca, elemento d'insieme) by Ugolino di Vieri (e aiuti) (sec. XIV) 
1338-1338 
Placca rettangolare decorata con la tecnica dello smalto traslucido 
placca (elemento d'insieme) 
00060252 
10 
1000060252 
La scena venne eseguita dal maestro delle Storie della Passione, che Carli cautamente identifica con Luca o Domenico di Vieri, fratelli di Ugolino. Si tratta comunque di una personalità artistica già individuata da Toesca (1951, pp. 590-592) come vicina all’ultima maniera di Pietro Lorenzetti. Dal Poggetto (1965, p. 6) sottolinea la drammaticità di questa scena e la definisce "allucinante" 
73 D 62 5 
crocifissione di Cristo 
Placca rettangolare decorata con la tecnica dello smalto traslucido 
verso, registro superiore, II placca da sinistra 
crocifissione di Cristo 
Orvieto (TR) 
1000060252-39 
placca 
detenzione persona giuridica senza scopo di lucro 
argento/ laminazione/ sbalzo/ incisione/ doratura/ pittura a smalto traslucido 
bibliografia specifica: Toesca P - 1951 
bibliografia specifica: Rossi F - 1956 
bibliografia specifica: Carli E - 1965 
bibliografia specifica: Bini B - 1964 
bibliografia specifica: Carli E - 1964 
bibliografia specifica: Dal Poggetto P - 1965 
bibliografia specifica: Fumi L - 1896 
bibliografia specifica: Lazzarini A - 1952 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here