San Domenico (scultura - altorilievo, complesso decorativo) di Nicola di Nuto (attribuito) (metà XIV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000060656 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

scultura, altorilievo, complesso decorativo San Domenico
enit
San Domenico (scultura - altorilievo, complesso decorativo) di Nicola di Nuto (attribuito) (metà XIV) 
1339-1339 
Figura maschile a mezo busto di santo, frontale inserito in un arco trilobato. San Domenico indossa la tonaca con sovrapposta la cappa, nella mano destra tiene un libro chiuso, nella sinistra un rametto. Ha folti capelli corti, sguardo frontale, naso regolare, bocca serrata, baffi corta barba 
scultura (altorilievo, complesso decorativo) 
00060656 
10 
1000060656 
Domenico di Guzman nato in Spagna nel 1170, fu fondatore dell'Ordine dei Frati Predicatori; predicò contro le eresie, morì nel 1221 a Bologna. Il santo è raffigurato con la divisa del'Ordine tonaca e scapolare bianco, cappa e cappuccio neri. L'autore è Nicola di Nuto, il quale per questa scultura e per quella di San Domenico e Sant'Agostino, fu pagato nel 1339 tre lire per ciascuna di esse. Generalmente si riteneva che i busti trecenteschi fossero andati perduti durante il trasporto, avvenuto nel 1537 dal coro della navata centrale alla tribuna e che le opere in situ appartenessero per lo più al sec. XVI e alcune al XIX sec. Cellini in un suo articolo del 1933 precisava però che le sculture di San Francesco e San Domenico, attualmente nel coro come allora, fossero quale originali del XIV sec., le quali "lasciano vedere la pochezza del loro scultore". Già il Perali aveva riconosciuto, nel 1919, nei due busti le opere originali di Nicola di Nuto così come vuole la critica attuale (Torriti, Carli) 
11 H 
San Domenico 
Figura maschile a mezo busto di santo, frontale inserito in un arco trilobato. San Domenico indossa la tonaca con sovrapposta la cappa, nella mano destra tiene un libro chiuso, nella sinistra un rametto. Ha folti capelli corti, sguardo frontale, naso regolare, bocca serrata, baffi corta barba 
San Domenico 
Orvieto (TR) 
1000060656 
scultura altorilievo 
proprietà persona giuridica senza scopo di lucro 
legno di noce/ intaglio 
bibliografia di confronto: Hall J - 1974 
bibliografia di confronto: Carli E - 1961 
bibliografia di confronto: Perali P - 1919 
bibliografia specifica: Cellini P - 1939 
bibliografia specifica: Fumi L - 1891 
bibliografia specifica: Ragghianti C.L - 1950 
bibliografia specifica: Torriti P - 1950 
bibliografia di confronto: Rèau Louis - 1958 
bibliografia specifica: Thiene M., Becker F - 1966 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse